• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Italia » Diario veneziano: quattro chiacchiere in gondola

28 Dicembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Diario veneziano: quattro chiacchiere in gondola

Il dialogo tra cliente e tassista è un sotto-genere del giornalismo e della letteratura. Ma anche del cinema, a pensarci bene: Alberto Sordi è il primo nome che mi viene in mente di una lista che immagino piuttosto lunga.

Vuole invece essere breve questo resoconto personale della prima gita in gondola a Venezia. Si tratta di una seconda prima volta: ieri ho raccontato l’esperienza della scoperta di Torcello. Ancora più imperdonabile l’attesa di mezzo secolo prima di regalarsi l’emozione di un giro in gondola: il classico dei classici, l’imprescindibile must della Laguna.

Gita in gondola a Venezia

Anche a Venezia circolano i taxi (pure se sui generis), ma è con i gondolieri che si instaura quel rapporto ricco di incognite che solitamente si stabilisce tra cliente e tassista. Il dialogo che intercorre può essere l’apoteosi del luogo comune, il manifesto del cerchiobottismo, il decalogo del patrio vivi e lascia vivere (tengo famiglia).

Se però si è fortunati, può anche capitare di scambiare sincere considerazioni sull’attualità (senza tralasciare i grandi quesiti della vita) e ottenere preziose informazioni. Basta trovare la persona giusta, entrare in sintonia e dar poco peso alle querimonie contro Napoleone, reo di aver rubato mezza Venezia per arricchire il Louvre (Gioconda compresa!).

Io, per esempio, oggi ho scoperto:

  • Il segreto della resistenza dei pali di legno su cui è costruita Venezia.
  • L’etimologia (da intendersi qui come paretimologia) del nome Venezia riportata da Giulio Lorenzetti in un suo libro di quasi un secolo fa (Venezia e il suo estuario, 1926).
  • Tempistiche e costi dell’attivazione del MOSE.
  • Origini di Marco Polo e ubicazione della sua casa.
  • Particolarità della chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
  • Il tradimento del doge Marin Falier, ripagato con un velo nero nella galleria dei ritratti della Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.

Nella prossima gita in gondola chissà quante altre cose imparerò. Magari che è stato Napoleone a introdurre una tassa di soggiorno maggiore di quella che si paga a Parigi (del resto il biglietto d’ingresso a Palazzo Ducale è più caro di quello del Louvre…).

Saul Stucchi

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi