• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Biblioteca » “Aristotele, la vita” alla Scuola della Cattedrale di Milano

23 Gennaio 2019 Scritto da Saul Stucchi

“Aristotele, la vita” alla Scuola della Cattedrale di Milano

Lunedì 28 gennaio alle 18.30 si terrà un nuovo appuntamento con la Scuola della Cattedrale di Milano, come di consueto nella chiesa di San Gottardo in Corte, dietro Palazzo Reale. Titolo dell’incontro “Aristotele, la vita. Riflessioni sugli animali e la natura”.

Affresco del ninfeo sotterraneo della villa di Livia, particolare con albero da frutto. 40-20 a.C. Roma, Prima Porta ©Leemage/UIG/Getty Images

Lo spunto viene dalla recente pubblicazione del volume omonimo di Diego Lanza e Mario Vegetti, edito per i tipi di Bompiani nella collana “Il pensiero occidentale”.

Dopo il saluto di Monsignor Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, ne parleranno Maria Bettetini, direttrice della collana e docente di Estetica e Filosofia delle Immagini presso l’Università IULM di Milano, ed Elisabetta Cattanei, docente di Storia della filosofia antica all’Università di Genova, mentre a coordinare ci sarà come sempre il giornalista Armando Torno.

Scrive in un passo il filosofo stagirita:

Gli attributi più importanti degli animali come per esempio lo slancio, il desiderio, la sofferenza, il piacere, riguardano ugualmente l’anima e il corpo. I più importanti di questi attributi si trovano a costituire un numero di quattro coppie: veglia e sonno, giovinezza e vecchiaia, respirazione ed espirazione, vita e morte. Di ciascuno di questi occorre considerare in che cosa consista e per quali cause si abbia.

L’incontro è a ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 18.00.

Didascalia:
Affresco del ninfeo sotterraneo della villa di Livia: particolare con albero da frutto (40-20 a.C.)
Roma, Prima Porta
©Leemage/UIG/Getty Images

Chiesa di San Gottardo in Corte
via Pecorari 2
Milano

Informazioni:

Scuola della Cattedrale

Tel. 02.361.69.314

www.duomomilano.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Due nuove opere per le collezioni del Palazzo Ducale di Mantova
  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più