• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Mediateca
Voi siete qui: Arte » Porte del Mediterraneo

16 Giugno 2008 scritto da Saul Stucchi ~

Porte del Mediterraneo

È in corso a Rivoli, fino al prossimo settembre, l’interessante evento culturale intitolato Le Porte del Mediterraneo, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte in collaborazione con l’amministrazione cittadina. Attorno a una mostra d’arte d’indubbio valore, gli organizzatori hanno realizzato un intenso programma di iniziative tutte incentrate sul tema del Mediterraneo, da millenni luogo d’incontro e di scontro tra uomini e popoli. Anche nel secolo scorso il bacino d’acqua sul quale anche noi italiani ci affacciamo ha funzionato a volte come una porta aperta che ha consentito la salvezza dei perseguitati in fuga, altre invece, come barriera insormontabile, alzata dai vari nazionalismi a difesa di un’identità etnicamente “pura” che nella realtà – fortunatamente – non è mai esistita come testimonia la storia. Persino durante l’impero romano, quando era pragmaticamente e un po’ sbrigativamente chiamato Mare Nostrum, il Mediterraneo non poteva essere ridotto a un’entità unica e uniforme. È sempre stato invece un catalizzatore di idee, di scambi, di movimenti.

Il “cuore” dell’iniziativa è una grande mostra d’arte che per praticità è stata allestita in due spazi espositivi, entrambi a Rivoli. La Casa del Conte Verde ospita la sezione storica, intitolata Viaggiatori e artisti piemontesi alla scoperta del Mare Nostrum. Qui sono esposti dipinti, incisioni, disegni e fotografie che testimoniano le relazioni fra il Piemonte e il Mediterraneo. Grazie a questi documenti emerge chiaramente la passione per il Mediterraneo che ha accomunato tante personalità (viaggiatori, studiosi, archeologi) tra loro anche molto distanti, come Alberto Pasini, Lorenzo Delleani, Alberto Rossi, Antonio Testa, Massimo D’Azeglio, Giacomo Pregliasco, Giulio Viotti.

La sezione contemporanea, intitolata Rotte dell’arte contemporanea, è alloggiata invece a Palazzo Piozzo ed è costituita dalle opere (in gran parte realizzate per l’evento) di 17 artisti internazionali, provenienti quasi tutti dalle sponde del Mediterraneo. La scelta è ricaduta su artisti che hanno individuato nella ricchezza di relazioni intessute attorno al bacino mediterraneo il tema privilegiato della propria arte, traendone fonte d’ispirazione e di riflessione. Alcuni di loro vantano già una fama internazionale, mentre altri sono giovani artisti per i quali l’occasione costituisce una preziosa vetrina che permetterà loro di essere conosciuti dal pubblico italiano.
La loro indagine si è focalizzata sui concetti di frontiera e di porta, elaborati da ciascuno secondo la propria sensibilità, attraverso strumenti diversi, soprattutto video, installazioni e fotografie con il risultato di offrire ai visitatori nuove possibilità di lettura.

Gli artisti presenti in mostra sono: Khaled Hafez (Il Cairo), Mounir Fatmi (Tangeri/Parigi), Mounira Al Solh (Beirut/Amsterdam), Tsibi Geva (Tel Aviv), Agnese Purgatorio (Bari), Sonia Balassanian (Yerevan/New York), Cristina Lucas (Madrid), Mrdjan Bajic (Belgrado), Burak Delier (Istanbul), Djamel Kokene (Algeri/Parigi/Il Cairo), Ursula Biemann (Zurigo), Armin Linke (Milano), Steve Sabella (Gerusalemme/Londra), Nabil Boutros (Il Cairo/Parigi), Stefano Cerio (Milano/Parigi), Hala Elkoussy (Il Cairo/Amsterdam), Tarin Gartner (Milano/Gerusalemme).

Le sedi delle mostre
La Casa del Conte Verde è in via Fratelli Piol 8. Classico esempio di abitazione signorile di fine Trecento, con preziose decorazioni in cotto invetriato, ancora visibili sulla facciata, è oggi sede museale del Comune di Rivoli. Ospita mostre temporanee, incontri, conferenze e seminari.
Palazzo Piozzo è situato in via Fiorito 6. Costruito nel 1788, fu residenza del Cancelliere del Gran Priorato dell’Ordine di Malta e poi della famiglia Piozzo di Rosignano. Il comune di Rivoli l’ha acquistato nel 1979, provvedendo in seguito a restaurarlo. Attualmente viene utilizzato come centro polivalente. Meritano l’attenzione dei visitatori lo scalone, la cappella con decorazioni risalenti alla metà dell’Ottocento, il salone delle feste riccamente decorato a stucco, seguito da una serie di sale dalle volte affrescate.

Le porte del Mediterraneo
Fino al 28 settembre 2008

Orari: dal martedì al venerdì 15.00–19.00; sabato e domenica 10.00-13.00; 15.00-19.00
Biglietto: unico per entrambe le mostre, intero 5,00 €, ridotto 2,50 €. Ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte

Il catalogo è edito da Skira

Info:
Regione Piemonte: tel. 800.329.329, www.regione.piemonte.it
Comune di Rivoli: Ufficio Cultura tel. 011.9511650, 011.9513454, www.comune.rivoli.to.it
Casa del Conte Verde: tel. 011.9563020

Didascalie:
Antonio Testa, Veduta di Betlemme (olio su tavola, 45×50 cm), 1928
Sonia Balassanian, Playground of Crosshairs
Nabil Boutros, Salam


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Condividi
0 Condivisioni

Archiviato in: Arte Etichettato con: Mediterraneo

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria




L’AGNELLO MISTICO DI HUBERT E JAN VAN EYCK

Articoli recenti

  • In mostra il Duomo al tempo di Leonardo da Vinci
  • “El idioma de Borges”: forum al Teatro Franco Parenti
  • “Elliott Erwitt. Family” in mostra al MUDEC di Milano
  • Sulle strade di Creta in viaggio verso Rethimno
  • Al cinema a gennaio il docu-film “Leonardo. Le opere”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2019 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok