Da martedì 24 a domenica 29 maggio al PACTA Salone di Milano andrà in scena lo spettacolo “Non si sa come” di Luigi Pirandello. È una produzione dello stesso PACTA, di cui firma la regia Paolo Bignamini, mentre le scene e i costumi sono opera di Anusc Castiglioni.
A interpretare questo dramma in tre atti composto da Pirandello nel 1934 (ovvero due anni prima della morte) sono Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, Marco Pezza e Annig Raimondi.

“Non si sa come” debuttò nel dicembre del 1935 al Teatro Argentina di Roma. La trama si ispira a tre novelle dello stesso Pirandello: “Nel gorgo” (del 1913), “La realtà del sogno” (1914) e “Cinci”, di quasi un ventennio successiva (fu pubblicata infatti nel 1932). Protagonista è il Conte Romeo Daddi, responsabile (ma in che misura?) di due atti riprovevoli, distanziati tra loro da molti anni.
Scrive Bignamini nelle note di regia:
“Non si sa come”, scandaglia una delle più brucianti contraddizioni della nostra esistenza: la distanza tra volontà e destino, tra ciò che scegliamo e ciò che non possiamo invece controllare. Il crollo delle certezze di Romeo Daddi, dopo che per una seconda volta si trova a rispondere alla propria coscienza di un’azione colpevole che non ha voluto, sgretola un intero mondo di convenzioni, forme, relazioni tra essere umani. Tutto perde improvvisamente di significato, regredisce a uno stato crudele, feroce, così come gratuito e spietato è stato uccidere una lucertola indifesa e ignara. La vita si presenta a chiedere il conto, improvvisa come l’arrivo di un terremoto e la sua forza prorompente scardina ogni possibilità di inquadramento formale”.
Foto di Elena Savino
Non si sa come
di Luigi Pirandelloregia Paolo Bignamini
scene e costumi Anusc Castiglioni
con Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, Marco Pezza, Annig Raimondi
produzione PACTA . dei Teatri
Informazioni sullo spettacolo
Dove
PACTA SaloneVia Ulisse Dini 7, Milano
Quando
Dal 24 al 29 maggio 2022Orari e prezzi
Orari: verificare sul sito del teatroDurata: 1 ora e 30 minuti
Biglietti: intero 24 €; ridotti 16/12 €