• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021

28 Gennaio 2021 Scritto da Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021

Se anche voi, come me, amate l’antico Egitto, sarete curiosi di conoscere gli appuntamenti che il Museo Egizio di Torino – purtroppo ancora chiuso “in ottemperanza alle disposizioni governative” – ha messo in calendario nel mese di febbraio 2021. Si tratta ovviamente di incontri da seguire online, sulla pagina Facebook oppure sul canale Youtube del Museo Egizio.

Deir el-Bahari dall'alto

Il tempo nell’arte egizia

Giovedì 4 febbraio alle ore 18.00 il curatore Federico Poole, introdotto dalla collega Alessia Fassone, terrà una conferenza egittologica sul tema “Il tempo nell’arte egizia”.

Personalmente sono curioso di sentire come il dottor Poole affronterà un argomento così “tosto”. Chi ha letto “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann sa bene il ruolo (e il peso) che l’autore riconosce al tempo nella vicenda del suo beniamino (!) Giuseppe. Mann dedica molte pagine dei quattro romanzi che compongono l’appassionante affresco mitico-storico a riflettere sul suo scorrere, sulla sua suddivisione in frazioni e periodi e sul suo significato… A cominciare dalla prima che si apre con il pregnante incipit “Profondo è il pozzo del passato. O non dovremmo dirlo imperscrutabile?”.

Ma diamo tempo al tempo e restiamo in attesa della conferenza.

Gli scavi a Deir el-Bahari

Il secondo appuntamento è fissato per martedì 9 febbraio, sempre alle ore 18.00, e avrà per protagonista il professor Antonio Javier Morales Rondán della Universidad de Alcalá in Spagna. La conferenza egittologica è organizzata dal Museo Egizio in collaborazione con ACME, Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio. Sarà tenuta in lingua inglese e verrà introdotta dal Direttore del Museo, Christian Greco.

Il titolo non ha il dono della sintesi, ma promette un’interessante immersione nella storia di uno dei luoghi più affascinanti dell’intero Egitto: “Early Middle Kingdom elite officials and royal strategies at Thebes: recent works by the University of Alcalá Expedition at Deir el-Bahari”.

La missione archeologica dell’università spagnola, insieme al “Middle Kingdom Theban Project”, coordinato dalla stessa università, negli ultimi quattro anni ha scavato e indagato numerosi monumenti funerari delle aree di Deir el-Bahari e Asasif. Più precisamente i monumenti sono ascrivibili a:

  • nobile Henenu (TT 313 / MMA 510)
  • visir Ipi (TT 315 / MMA 516)
  • supervisore dell’harem Djari (TT 366 / MMA 820)
  • visir Dagi (TT 103 / MMA 807)
  • tomba di Neferhotep (TT 316 / MMA 518)
  • due tombe “non finite” (MMA 519- 520)
  • un grande complesso (MMA 521)

Le sigle TT e MMA indicano rispettivamente le “Theban Tombs” e le tombe scavate da Herbert Eustis Winlock per conto del Metropolitan Museum of Art di New York.

Il professor Morales illustrerà gli obiettivi principali del progetto in cui è coinvolto, aggiornando il pubblico italiano – ma non solo, visto che la conferenza sarà trasmessa online in inglese – sulle più recenti scoperte della spedizione archeologica.

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

www.museoegizio.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi