• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Tesori della Dacia al Museo Archeologico di Madrid

7 Ottobre 2021

Tesori della Dacia al Museo Archeologico di Madrid

Pochi giorni fa – per la precisione il primo ottobre – si è aperta al Museo Archeologico Nazionale di Madrid la mostra “Tesoros arqueológicos de Rumanía. Las raíces dacias y romanas”, ovvero “Tesori archeologici della Romania. Le radici daciche e romane”. Per visitarla ci sarà tempo fino al 27 febbraio 2022.

Elmo. Tesoro di Peretu. Peretu, Teleorman. La Tène. Seconda metà IV secolo a.C.

Curata da Ernest Oberländer-Târnoveanu y Andrés Carretero Pérez, presenta al pubblico una selezione di oltre 800 pezzi prestati da 40 musei e istituzioni della Romania, a cominciare dal Museo Nazionale di Storia della Romania (Bucarest), ma anche da musei spagnoli come il Museo Archeologico di Siviglia e il Museo del Prado.

Il percorso espositivo è una lunga carrellata nella storia del paese, nel quale hanno coabitato o si sono succedute numerose civiltà: dai Greci ai Goti, passando per Sciti e Sarmati, Daci e Romani (ma la lista non si esaurisce qui).

Si snoda in sei sezioni:

  • Prima Età del Ferro
  • I geto-daci e i loro vicini (V a.C. – I d.C.)
  • Pax Romana
  • Alle porte dell’Impero
  • La continuazione della vita romana in Dacia (secoli III – VII)
  • L’Impero e i “barbari”

Tra i pezzi più belli e significativi si segnalano un elmo rinvenuto nel corredo funerario di una tomba principesca geta (datato alla seconda metà del IV secolo a.C.), bracciali in oro da Sarmizegetusa Regia (metà del I secolo a.C.), una patera dorata con al centro una statuina femminile, dal Tesoro di Pietroasele (V sec. d.C.).

Quest’ultimo capolavoro d’oreficeria ricordo di averlo ammirato qualche anno fa nella mostra “Oro antico. Dal Mar Nero all’Oceano Atlantico”, allestita al Museo Nazionale di Archeologia di Lisbona.

Saul Stucchi

Didascalia:

Elmo. Tesoro di Peretu
Peretu, Teleorman. La Tène
Seconda metà IV secolo a.C.
©MNIR ©Ing. Marius Amarie

Tesoros arqueológicos de Rumanía
Las raíces dacias y romanas

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Archeologico Nazionale
Calle de Serrano 13, Madrid (Spagna)

Quando

Dal 1° ottobre 2021 al 27 febbraio 2022

Orari e prezzi

Orari: da martedì a sabato 9.30 – 20.00
Domenica e festivi 9.30 – 15.00

Biglietti: ingresso gratuito

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.man.es

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: Madrid

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi