• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » A Bagnacavallo in mostra “Il rituale del serpente”

9 Settembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

A Bagnacavallo in mostra “Il rituale del serpente”

Verrà inaugurata sabato 11 settembre, alle ore 18.00, la mostra “Il rituale del serpente. Animali, simboli e trasformazioni”. Curata da Viola Emaldi e Valentina Rossi e organizzata dal collettivo Magma, è allestita al Convento di San Francesco di Bagnacavallo (RA), dove si potrà visitare fino al prossimo 8 dicembre.

Sono presenti opere di questi artisti: Mark Dion, Bekhbaatar Enkhtur, Valentina Furian, Claudia Losi, Marco Mazzoni, Marta Pierobon, Luigi Presicce, Lorenzo Scotto di Luzio, Dana Sherwood, Filippo Tappi, Davide Rivalta, Emilio Vavarella.

Claudia Losi, Les Funérailles de la Baleine, Fondo Bruno, Cossila San Giovanni (Biella), 2010

Spunto della mostra sono state alcune riflessioni sull’incisione “San Girolamo nello studio” di Albrecht Dürer (1514), conservata nel Museo Civico, l’ex monastero delle suore Clarisse Cappuccine, dove peraltro attualmente è in corso la mostra “Come una fiamma bruciante. La Commedia di Dante secondo Aligi Sassu”, curata da Patrizia Foglia e Martina Elisa Piacente.

Questa incisione è il simbolo dell’identità culturale di Bagnacavallo. Riflettendo su di essa è stata pensata la mostra, con l’intenzione di indagare, attraverso l’arte contemporanea, l’eventuale persistenza della simbologia del legame tra uomo e animali.

Ad accompagnare l’esposizione ci sarà una pubblicazione edita da Danilo Montanari Editore, con un testo del professor Fabrizio Lollini dell’Università di Bologna. Il volume sarà presentato il 14 novembre.

Festa di San Michele

Durante il periodo della Festa di San Michele 2021, MAGMA presenta in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo una rassegna dedicata alla musica contemporanea, al viaggio interiore e al rituale. All’interno del chiostro dell’ex convento di San Francesco saranno proposti alcuni progetti di artisti simboli del panorama musicale contemporaneo italiano.

  • Venerdì 24 settembre dalle 21.00
    Ore 22.00 – Demetrio Cecchitelli LIVE
    Ore 23.00 – Giovanni Di Domenico LIVE
  • Sabato 25 settembre dalle 21.00
    Ore 21.30 – Francesca Heart LIVE
    Ore 22.00 – Francesco Cavaliere LIVE
    Ore 23.00 – Babau LIVE
  • Domenica 26 settembre
    Ore 10.30 / 19.30 – Vintage Market a cura di Garage Sale con Dj Set in corte

Didascalia:

Claudia Losi
Les Funérailles de la Baleine
Fondo Bruno, Cossila San Giovanni (Biella), 2010

Il rituale del serpente
Animali, simboli e trasformazioni

Informazioni sulla mostra

Dove

Convento di San Francesco
Via Luigi Cadorna 14, Bagnacavallo (RA)

Quando

Dall’11 settembre all’8 dicembre 2021

Orari e prezzi

Orari: venerdì 17.00 – 21.00
Sabato e domenica 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00
24, 27 e 28 settembre 18.00 – 24.00
25 e 29 settembre 10.00 – 12.00; 15.00 – 24.00
26 settembre 10.00 – 24.00
Biglietti: ingresso libero

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.magma.zone

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi