• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » In mostra a Parigi la “Pala del Trebbio” di Botticelli

30 Agosto 2021 Scritto da Saul Stucchi

In mostra a Parigi la “Pala del Trebbio” di Botticelli

Di Sandro Botticelli ho scritto ultimamente più di una volta: a proposito della bella mostra ancora in corso al Museo MART di Rovereto (“Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo”) e della mia personale selezione di opere da ammirare avendo a disposizione un’ora per visitare l’Accademia Carrara di Bergamo.

Sandro Botticelli, Pala del Trebbio, Galleria dell'Accademia, Firenze

Torno a parlare di Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi per segnalare che la “Pala del Trebbio”, conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, farà parte delle opere esposte lungo il percorso espositivo della mostra “Botticelli. Artiste et designer” che aprirà i battenti al Musée Jacquemart-André di Parigi venerdì 10 settembre. Ci sarà poi tempo fino al 24 gennaio 2022 per visitarla.

Sacra conversazione

Il tema della pala – che prende il nome dalla villa medicea da cui proviene – è una sacra conversazione a cui partecipano, ai lati della Madonna con il Bambino, i santi Domenico, Cosma e Damiano a sinistra per l’osservatore e Francesco, Lorenzo e Giovanni Battista a destra.

Al maestro sono attribuiti il disegno della composizione e la realizzazione della parte centrale. Alla bottega sono invece riferibili le figure laterali dei santi, tutti curiosamente con la testa inclinata in senso opposto a quella della Madonna e del Bambino.

L’opera è datata tra il 1480 e il 1500 e fu probabilmente commissionata da Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, detto “il Popolano”: banchiere, politico e ambasciatore fiorentino, cugino di Lorenzo il Magnifico.

A proposito del prestito della “Pala del Trebbio” al Musée Jacquemart-André di Parigi, la direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, ha dichiarato:

“Un prestito che si inserisce in un rapporto di collaborazione reciproca con altre istituzioni internazionali, e che vedrà, nel prossimo dicembre 2021, il busto di Michelangelo, appartenente alla collezione del museo parigino, arrivare alla Galleria dell’Accademia di Firenze per la mostra che raccoglierà, per la prima volta, le nove effigi in bronzo, attribuite a Daniele da Volterra, che ritraggono Michelangelo Buonarroti. Un segno di ripartenza in un momento come quello che stiamo ancora vivendo, dovuto alla pandemia”.

Saul Stucchi

Didascalia:

Sandro Botticelli
Pala del Trebbio
Galleria dell’Accademia
Firenze

Botticelli. Artiste et designer

Informazioni sulla mostra

Dove

Musée Jacquemart-André
158 Bd Haussmann, Parigi

Quando

Dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022

Orari e prezzi

Orari: tutti i giorni 10.00 – 18.00
Il lunedì fino alle 20.30
Biglietti: intero 17 €; ridotto 13 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.musee-jacquemart-andre.com

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi