• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Arte » A Modena la mostra “Mario Cresci. La luce, la traccia, la forma”

7 Settembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

A Modena la mostra “Mario Cresci. La luce, la traccia, la forma”

Si aprirà il 12 settembre 2020 la mostra “Mario Cresci. La luce, la traccia, la forma”, allestita alla Fondazione Modena Arti Visive con la curatela di Chiara Dall’Olio. Ci sarà tempo fino al 10 gennaio 2021 per visitarla.

FMAV ha invitato l’artista a creare un dialogo con la mostra “L’impronta del reale. W. H. Fox Talbot alle origini della fotografia” esposta alle Gallerie Estensi. Cresci si è ispirato alle origini della fotografia come traccia creata dalla luce e ha selezionato una serie di opere che evidenziano il suo interesse per l’incisione e più in generale per il “segno” che fin dal primo momento è stato un tema costante della sua ricerca artistica.

Mario Cresci serie Rivelati

Come per la contemporanea esposizione “Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni”, durante il FestivalFilosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre, la mostra sarà visitabile con ingresso gratuito dalle 9.00 alle 23.00 (fino alle 21.00 nella giornata di domenica).

Didascalia:

Mario Cresci
dalla serie Rivelati
Roma 2010 – Bergamo 2020
Stampa Giclée Fine Art, 39 x 48 cm
© Mario Cresci, Courtesy Istituto Centrale per la Grafica, Roma
(da L. Calamatta, “La Madonna della seggiola di Raffaello”, 1863)

Mario Cresci
La luce, la traccia, la forma

Informazioni sulla mostra

Dove

Fondazione Modena Arti Visive
Palazzo Santa Margherita, Sala grande
Corso Canalgrande 103, Modena

Quando

Dal 12 settembre 2020 al 10 gennaio 2021

Orari e prezzi

Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 11.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Sabato, domenica e festivi 11.00 – 19.00
Biglietti: intero 6 €; ridotto 4 €


Ingresso libero il mercoledì e la prima domenica del mese.

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.fmav.org


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più