• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Arianna Scommegna da paura in “Misery” al Menotti

25 Novembre 2022

Arianna Scommegna da paura in “Misery” al Menotti

Prima che si aprisse il sipario del Teatro Menotti di Milano e iniziasse lo spettacolo “Misery” che William Goldman ha tratto dal romanzo di Stephen King ascoltavo le chiacchiere tra amici di alcuni spettatori alle mie spalle, ben più giovani del sottoscritto. Quella che credevo un’ovvietà è stata invece smentita: soltanto una persona aveva visto il film diretto da Rob Reiner (1990) e la stessa menzionava la bravura di James Caan nel ruolo dello scrittore Paul Sheldon.

Naturalmente questa conversazione da me orecchiata non ha alcun valore statistico, ma è comunque significativa. Io davo per scontato che praticamente tutti in sala avessero visto il film e che la prima cosa che venisse in mente fosse la parte di Kathy Bates come la psicopatica Annie Wilkes.

Arianna Scommegna e Aldo Ottobrino in "Misery". Foto di A. Morgillo

Ma torniamo al Menotti: sarà in scena fino a domenica 27 novembre questa produzione della Fondazione Teatro Due di Parma e Teatro Nazionale di Genova, diretta da Filippo Dini (con Carlo Orlando come assistente alla regia). Lo stesso Orlando recita la parte dello sceriffo, mentre i due ruoli principali spettano ad Arianna Scommegna e ad Aldo Ottobrino.

Dopo la premessa che avete letto sopra sarebbe inutile aggiungere che gran parte della mia curiosità era concentrata nella resa del personaggio da parte della Scommegna. Immagino che “misurarsi” con la Bates faccia tremare i polsi ma Arianna ha dimostrato di reggere la mazza senza alcuna esitazione, tanto da poter assestare i suoi bei colpi al povero Ottobrino e a noi in sala. Battute a parte: la Annie di Arianna non è ovviamente quella della Bates, eppure le è in gran parte fedele. Soprattutto non è meno inquietante del modello.

Arianna Scommegna e Aldo Ottobrino in "Misery" foto di A. Morgillo

Ancora prima che entri in scena la Scommegna mette paura. Fuori c’è una tormenta di neve e ulula il vento. Dallo spiraglio sotto la porta della camera da letto dove riposa lo scrittore con una spalla fasciata s’intravedono infatti le ombre dei suoi piedi. Fermi. E già corrono i brividi per tutto il corpo. Belle le scene (e i costumi) di Laura Benzi. L’abitazione di Annie è una casa di bambola che s’identifica perfettamente con il personaggio della protagonista: terrificante nella sua normalità. Ma – spoiler alert! – manca il celeberrimo pinguino.

La camera da letto ricorda quella di van Gogh ad Arles: là testimonianza e poi ricordo di un periodo felice, qui tana di angosciosa solitudine e teatro – è il caso di dire – di violenza psicologica e fisica. I tre crocefissi ben in mostra (uno sul letto e due sulla sedia) incombono come minacce di morte, mentre lo specchio nel corridoio restituisce un riflesso distorto della padrona di casa.

Contribuiscono all’atmosfera di claustrofobica inquietudine le musiche di Arturo Annecchino e le luci di Pasquale Mari che ha meritato il Premio Ubu 2021 proprio per “Misery”.

Bravo Ottobrino nella non comoda – in tutti i sensi – parte della vittima della sua “ammiratrice numero uno”. Bravissima la Scommegna, in particolare nella scena di “Rocket Man” e che razzo quando elenca gli otto romanzi della serie “Misery”, abile come sempre a mutare registro in un secondo.

In questo “Misery”, infatti, si ride molto di più che nella versione cinematografica, ma non a spese del ritmo né con cali della tensione. Nella recita di mercoledì si è meritata gli applausi a scena aperta quando il cucchiaio che ha scaraventato a terra è rimbalzato nelle prime file della platea. Senza fare un plissé è rimasta nel personaggio, esclamando “Sono un po’ impulsiva”.

Come incipit de “L’invenzione di una vita: Marguerite Yourcenar” Josyane Savigneau riporta questa citazione di Cioran: “È incredibile che la prospettiva di avere un biografo non faccia rinunciare nessuno ad avere una vita”. Neanche la prospettiva di avere una fan come Annie ha mai fatto desistere nessuno dallo scrivere libri, tanto meno Stephen King.

Saul Stucchi
Foto di A. Morgillo

Misery

di William Goldman
Tratto dal romanzo di Stephen King
Traduzione Francesco Bianchi
Regia Filippo Dini
Assistente alla regia Carlo Orlando
Scene e costumi Laura Benzi
Luci Pasquale Mari
Musiche Arturo Annecchino
Con Arianna Scommegna, Carlo Orlando, Aldo Ottobrino

Informazioni sullo spettacolo

Dove

Teatro Menotti
Via Ciro Menotti 11, Milano

Quando

Dal 22 al 27 novembre 2022

Orari e prezzi

Orari: dal martedì al sabato ore 20.00
Domenica ore 16.30
Lunedì riposo
Durata: 85 minuti I atto – 45 minuti II atto

Biglietti: intero platea 32 € + 2 € prevendita
ridotti 16 € + 1,50 € prevendita

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.teatromenotti.org

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi