Un’occasione veramente impedibile l’allestimento della mostra Marc Chagall – Joan Mirò. Magia, grafia, colore, che potrà essere visitata dal prossimo 12 ottobre presso la galleria Mazzotta a Milano. Si tratta di un esperimento molto particolare, ideato e curato da Dominique Païni, che per la prima volta vede contrapposti questi due grandi artisti molto differenti tra loro, ma accomunati da un’esperienza comune.
Entrambi, infatti, lavorarono per la Fondation Maeght di Saint Paul de Vence, di cui Païni è tra l’altro direttore, durante i lavori d’allestimento di alcuni spazi esterni, accanto all’architetto spagnolo Josep Lluis Sert, l’uno dedicandosi alla scultura, l’altro realizzando degli splendidi mosaici. Le opere esposte sono grafiche realizzate da entrambi gli artisti, alcune delle quali appositamente per la galleria dei coniugi Marguerite e Aimé Maeght, e si sviluppa intorno allo studio del diverso concetto di subconscio. Sul tema il lavoro dei due diede esiti molto differenti: da una parte Joan Mirò con i suoi quadri onirici che ci offrono un mondo surreale e visionario, a tratti giocoso, secondo un’accezione favolistica della realtà, attraverso l’uso di pochi segni grafici, colori pastosi e accesi. Sono circa 90 le grafiche di Mirò in mostra, tra cui acqueforti, acquatinte, litografie a colori, realizzate tra il 1938 e il 1968, tra i quali si possono ricordare la “Série de Barcelone” (1944), ma anche litografie di grandi dimensioni come “La conversation” del 1969 e “La demoiselle aux papillons”.
A queste si contrappongono le opere di Marc Chagall, tra cui una sessantina di litografie a colori, uno straordinario paravento del 1963 e l’acquarello “Les amoureux” dello stesso anno, preparatorio al mosaico della Fondation. In essi sono riproposti alcuni temi ricorrenti nelle grafiche di Chagall, come gli acrobati e i clown, la figura del gallo, del centauro o della Torre Eiffel, pervasi dal misticismo e calati in un universo fiabesco, con toni vivaci ma molto più delicati rispetto a quelli di Mirò.Alla mostra sarà affiancata tutta una serie d’attività collaterali, come la proiezione di film o gli incontri del giovedì, che prevedono tra l’altro la partecipazione di Moni Ovadia.
Simona Silvestri
“Marc Chagall – Joan Miró. Magia, grafia, colore”
Fondazione Antonio Mazzotta
Foro Buonaparte 50
Milano
Orari: 10-19,30; martedì e giovedì 10-22.30
Informazioni: www.mazzotta.it