• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022

27 Maggio 2022 Scritto da Saul Stucchi

“I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022

Con l’estate torna la “rassegna teatrale lungo il fiume”, ovvero “I Luoghi dell’Adda”. L’edizione 2022 si terrà da giovedì 2 giugno a domenica 3 luglio e si articolerà in quattordici spettacoli teatrali (tutti a ingresso gratuito), allestiti lungo il corso del fiume Adda. Sempre consigliata la prenotazione, da effettuarsi scrivendo una mail a segreteria@teatroinvito.it (è invece obbligatoria per le serate del 3 giugno, del 25 giugno e del 3 luglio, con aperitivo, e per lo spettacolo itinerante “Passeggiata con Otello” del 16 giugno).

I Luoghi dell'Adda Edizione 2022

Il calendario completo della manifestazione si può consultare (e scaricare) sul sito di Teatro Invito. Segnaliamo qui sotto una selezione – assolutamente soggettiva – di spettacoli:

  • Sabato 4 giugno, ore 21.15
    Cascina Maria, Paderno d’Adda
    Oibò son morto
    di e con Giovanna Mori e Jacob Olesen
    collaborazione artistica Giovanni Calò, Mario Guiducci
    disegno luci Luca Febbraro
  • Giovedì 16 giugno, ore 18.30
    spettacolo itinerante con partenza da Piazza Era, Pescarenico (Lecco)
    Passeggiata con Otello
    adattamento testo Andrea De Manincor
    diretto e interpretato da Solimano Pontarollo
    costumi Angela Giulia Toso
  • Giovedì 30 giugno, ore 21.15
    piazza Confraternita, Canonica d’Adda
    Il Minotauro
    di Gaetano Colella
    con Roberto Anglisani
    regia Maria Maglietta
    musiche Mirto Baliani
  • Venerdì 1 luglio, ore 21.15
    Villa Gallavresi, Verderio
    Sandro
    di Christian Poli
    con Andrea Santonastaso
    monologhi dell’odiatore Nicola Bonazzi
    regia Nicola Bonazzi
    aiuto regia Mattia De Luca
    scena Nicola Bruschi
    disegni Andrea Santonastaso
  • Sabato 2 luglio, ore 21.15
    Corte di Giorgio, frazione Aizurro, Airuno
    Lear e il suo matto
    di William Shakespeare
    Traduzione e drammaturgia Luca Radaelli
    Regia e interpreti Luca Radaelli, Walter Broggini
    Scene e burattini Walter Broggini
    Musiche PAD Trio

I Luoghi dell’Adda

Edizione 2022

Dal 2 giugno al 3 luglio 2022

Informazioni e programma

https://teatroinvito.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi