In questo momento al Museo del Novecento di Milano si possono visitare, oltre alle collezioni permanenti (recentemente riallestite), quattro mostre temporanee:
- Invito 2022. Diego Perrone. Premio ACACIA 2022
A cura di Gemma Testa e Iolanda Ratti
Fino al 25 settembre - Aldo Rossi. Design 1960-1997
A cura di Chiara Spangaro
Fino al 2 ottobre - Somaini e Milano. Gli incontri
A cura di Danka Giacon e Luisa Somaini
Fino all’11 settembre - Luigi Veronesi. Histoire du Soldat
A cura di Danka Giacon e Giulia Valcamonica
Fino al 4 settembre

Quest’ultima è particolarmente deliziosa. In una piccola sala del Museo sono esposte sei opere realizzate da Veronesi (Milano, 1908 – 1998) a tempera, matita e china su cartoncino.
Sul pannello di sala si può leggere:
In questa esposizione temporanea dedicata alla valorizzazione delle collezioni custodite nei depositi museali, viene presentato il nucleo di opere di Luigi Veronesi, acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e depositato presso il Museo del Novecento. I bozzetti (1939), realizzati con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera de L’Histoire du Soldat di Igor’ Fedorovic Stravinskij nelle diverse, scene: il Soldato, il Diavolo – in diverse fogge – e la Principessa, affiancati dal progetto di una scenografia”.
Le opere esposte
- Composizione, 1934
- Soldato, 1939
- Diavolo I, 1939
- Diavolo II, 1939
- Diavolo III, 1939
- Ballerina, 1939
Ciascuna opera è accompagnata da una didascalia ben fatta, in italiano e in inglese, che racconta brevemente la scena dell’opera e il personaggio che vi è rappresentato.
Saul Stucchi
Didascalia:
Luigi Veronesi
Soldato da “Histoire du Soldat”
Tempera, matita e china su cartoncino
Luigi Veronesi. Histoire du soldat
Informazioni sulla mostraDove
Museo del NovecentoPiazza Duomo 8, Milano
Quando
Dal 10 maggio al 4 settembre 2022Orari e prezzi
Orari: da martedì a domenica 10.00 – 19.30giovedì 10.00 – 22.30
Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti: intero 10 €; ridotto 8/5 €