• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Come una storia: i primi ottant’anni di Luciano Canfora

12 Giugno 2022

Come una storia: i primi ottant’anni di Luciano Canfora

“L’ALIBI della domenica” è dedicato agli ottant’anni di Luciano Canfora.

Una volta saputo, da fonte certa, che l’editore Laterza aveva organizzato per lunedì 6 giugno un incontro pubblico per festeggiare gli ottant’anni del Professor Luciano Canfora (che li avrebbe compiuti domenica 5), ho avuto un’unica preoccupazione: prenotare il volo per Bari.

Franco Cardini, Alessandro Laterza, Luciano Canfora, Giuseppe Laterza, Antonella Agnoli e Gianni Cuperlo
Da sinistra: Franco Cardini, Alessandro Laterza, Luciano Canfora, Giuseppe Laterza, Antonella Agnoli e Gianni Cuperlo

Preoccupato di non trovare posto, mezz’ora prima delle 18.00 ero già nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Aldo Moro a guardare per aria gli affreschi che la decorano. Nei minuti successivi la sala si è velocemente riempita di insegnanti – in prima fila la figlia, Professoressa Irene Canfora -, studenti ed ex studenti, lettori appassionati. Accanto a me sedeva un magistrato dell’antiterrorismo internazionale e mi è venuto di pensare a quella volta che ho dormito nell’hotel di fronte all’ambasciata americana a Tel Aviv, in dubbio se mi trovassi nel posto più sicuro o più insicuro del mondo…

Gli ospiti

Maestri di cerimonia dell’evento “Luciano Canfora, come una storia” sono stati Alessandro e Giuseppe Laterza che hanno presentato gli ospiti della serata, ovvero lo storico Franco Cardini, la “Signora delle biblioteche” Antonella Agnoli (autrice per Laterza de “Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà”, testo di riferimento per bibliotecari, progettisti, politici illuminati e comuni utenti) e il politico Gianni Cuperlo, attualmente membro della segreteria nazionale del Partito Democratico.

"Luciano Canfora, come una storia": incontro organizzato dall'editore Laterza a Bari

Poiché l’incontro è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della casa editrice, dove lo si può vedere e rivedere con tutto agio, non riporterò qui quanto hanno detto gli ospiti, invitati da Giuseppe Laterza a individuare una cosa sulla quale concordassero con Canfora e un’altra, invece, sulla quale non fossero d’accordo, oppure a rivolgergli una domanda. Tralascerò anche le sue – al solito – argute e ben ponderate risposte. Mi limiterò a esprimere alcune considerazioni personali.

La prima non può che riguardare la stima e l’affetto che il pubblico in sala – e chi seguiva l’incontro in rete – ha dimostrato per il Professore. Basterebbero a renderne testimonianza i calorosi applausi che hanno aperto e chiuso la serata in suo onore.

La storia contropelo

Da parte loro tutti e tre gli ospiti si sono impegnati a sottolineare un aspetto del lavoro di ricerca che Canfora porta avanti da decenni in campi di studio anche molto distanti tra loro: da Tucidide a Togliatti, dal patriarca bizantino Fozio al filologo Isaac Casaubon, dalla biblioteca scomparsa di Alessandria (per citare uno dei suoi libri più celebri) al de falso credito et ementito – direbbe il Professore – Papiro di Artemidoro.

Luciano Canfora, Giuseppe Laterza, Antonella Agnoli e Gianni Cuperlo

Tutti questi – e tanti altri – interessi sono tenuti insieme da un’inesauribile curiosità. La metodologia di lavoro che segue l’ha sintetizzata lui stesso, rispondendo alla domanda della Agnoli sulla biblioteca alessandrina: “Io sono un sostenitore della lettura di quelle fonti un po’ contropelo, come diceva Marc Bloch”.

Grande e attento e curioso lettore delle fonti, dunque, è il Professor Canfora. Di quelle antiche, su papiro o trasmesse per via indiretta, e di quelle moderne, come per esempio i “Quaderni del carcere” di Gramsci. Finanche contemporanee come i quotidiani citati nell’ultimo suo libro pubblicato per Laterza, “La democrazia dei signori”, presentato di recente al Salone del Libro di Torino.

“Appiano legge Seneca, che legge Asinio” (Pollione, ndr) è il significativo titolo di un capitolo di un altro suo libro pubblicato da Laterza, ovvero “Augusto figlio di Dio” (2015). Anche il titolo del capitolo precedente, “Seneca mette a frutto le Historiae paterne”, è una spia che suggerisce l’attenta lettura come strumento principale di indagine.

Quando, al termine della serata, gli è stato chiesto quali siano i suoi programmi per il futuro, Canfora ha risposto che continuerà a studiare. Noi, suoi fedeli lettori, non possiamo che ringraziarlo.

Tanti auguri, Professore!

Saul Stucchi

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca Contrassegnato con: Editoriale

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Mostra di Carpaccio al Palazzo Ducale di Venezia
  • “Landness. Una storia geoanarchica” di Meschiari
  • Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”
  • Da Sellerio “Mia anima carnale” di Giorgio Manganelli
  • A Venezia una mostra di “mostri”: da Leonardo a Bacon

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi