• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 1

6 Febbraio 2017 Scritto da Saul Stucchi

Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 1

Il monaco Sandabarenos bacia i piedi al patriarca Fozio INel 2016 ALIBI Online ha proposto ai suoi lettori la lettura “a puntate” della “Storia della decadenza e caduta dell’impero romano” di Edward Gibbon. Concluso quel lungo viaggio in uno dei capolavori della storiografia mondiale è venuto il momento di affrontare un’altra impresa degna di attenzione (hoc est in votis): la lettura “a puntate” della Biblioteca di Fozio, patriarca bizantino del IX secolo, dalla vita particolarmente avventurosa.

L’edizione di riferimento è quella appena mandata in libreria dalle Edizioni della Normale di Pisa, sotto la direzione scientifica e con l’introduzione di Luciano Canfora, a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano (abbiamo raccontato su ALIBI Online la presentazione della “Biblioteca” di Fozio alla Scuola della Cattedrale di Milano) 

Potete seguire la nuova iniziativa su Twitter selezionando l’hashtag #Fozio2017 o ritrovare qui sotto le puntate finora pubblicate. Buona lettura!

Introduzione

  • p.1: nell’introduzione Luciano Canfora presenta il patriarca ecumenico Fozio (820 ca-891), protagonista dello scontro con Roma
  • p.2: carriera, cariche e cadute di Fozio. Pseudo-ambasceria in Assiria. Natura e attività del suo “circolo”. Gli “schedaria”
  • p.3: la Biblioteca è un’opera collettiva della cerchia di Fozio. Canfora si sofferma sul problema della provenienza dei libri
  • p.4: il metodo di lettura della cerchia di Fozio: si può leggere tutto, criticando il criticabile e apprezzando l’apprezzabile
  • p.5: sostiene Canfora: nessuna ambasceria di Fozio presso gli Assiri, bensì professione di fede ortodossa contro gli eretici
  • p.6: nella prefatoria Lettera a Tarasio Fozio usa “termini strettamente paolini” per rivendicare la sua testimonianza di fede
  • p.7: così era il lavoro della cerchia di Fozio: ricerca dei testi, lettura, stesura di estratti e condivisione con gli altri
  • p.8: Canfora si sofferma sul criptico “congedo” della Biblioteca di Fozio, confrontando varie traduzioni, nessuna convincente
  • p.9: la Biblioteca di Fozio non è un libro, bensì un “insignis Thesaurus”, una non-opera destinata ai suoi stessi collaboratori
  • p.10: l’introduzione di Canfora si chiude con un’analisi della “passione” matematica di Fozio e del suo circolo

Il “pinax”

  • p.11: analisi della tradizione manoscritta della Biblioteca di Fozio: il Marciano Greco 450, il 451 e il Parigino Greco 1266
  • p.12: Stefano Micunco si sofferma sulla natura degli “agrapha” nei manoscritti della Biblioteca di Fozio, “assenze ingombranti”
  • p.13: comincia la lettura della Biblioteca di Fozio. Si parte dalla lettera a Tarasio, cui segue il “pinax”
  • p.14: “pinax”: dal Trattato diffamatorio degli iconoclasti di Sergio il Confessore al trattato Sulla castità di san Metodio

La copertina dell'edizione della Normale di Pisa della Biblioteca di FozioIncipit Bibliotheca

  • p.15: concluso il “pinax” ha davvero inizio la Biblioteca di Fozio. Si parte con “Il libro di San Dionigi è autentico” (perduto)
  • p.16: tra le opere lette si segnalano alcuni libri di Eusebio di Cesarea e gli atti di vari concili, liquidati in poche righe
  • p.17: peccato che sia andata perduta la “Cronaca dei re dei Giudei per tavole genealogiche di Giusto di Tiberiade” (Fozio 33)
  • p.18: recensione encomiastica della Guerra Giudaica di Giuseppe, puro nello stile e capace di esprimere giudizi rapidi e incisivi
  • p.19: giravano brutte voci sul conto dell’eretico “messaliano” Lampezio: “aveva abbracciato e baciato sulla bocca una ragazza”
  • p.20: Letto: la Storia romana di Appiano alessandrino in 24 libri. “Nel racconto egli è, quanto possibile, amante della verità”
  • p.21: spassose le accuse mosse a san Giovanni Crisostomo, riportate negli Atti del sinodo illegalmente convocato contro di lui
  • p.22: delle “Guerre di Giustiniano” del retore Procopio di Cesarea in 8 libri sono riassunti solo il primo e poco del secondo
  • p.23: nel II libro delle “Guerre di Giustiniano” di Procopio di Cesarea si narrano le incursioni di Cosroe in territorio romano
  • p.24: letti gli 8 libri delle “Storie” di Teofilatto, il cui stile risulta un po’ freddo per l’eccessivo uso di lessico figurato
  • p.25: nelle “Storie” di Teofilatto si leggeva anche dei “mostri dalle sembianze umane che apparvero nelle acque del Nilo”
  • p.26: letti i 40 libri dell’opera storica di Diodoro Siculo, dallo “stile chiaro e privo di enfasi”, ben adatto alla storiografia

Ctesia di Cnido

  • p.27: tra le altre cose si legge nei “Persika” di Ctesia che Amiti fece cavare gli occhi, scorticare e impalare l’eunuco Petesaca
  • p.28: continua il sunto dei “Persika” di Ctesia. Guerre di Serse contro i Greci. Suo assassinio da parte di Artapano e Aspamitre
  • p.29: ancora sui “Persika” di Ctesia: successioni al trono, tradimenti e ammazzamenti. Anche per veleno con sistemi ingegnosi
  • p.30: Ctesia ha scritto anche un libro sull’India, ricco di informazioni e curiosità, come l’uccello “byttacos” con voce umana
  • p. 31: nel libro sull’India Ctesia di Cnido raccontava molte cose sui Cinocefali (Teste di cane) dotati di coda e sugli unicorni

A cura di Saul Stucchi

Didascalie:

  • Il monaco Sandabarenos bacia i piedi al patriarca Fozio I (da Wikipedia)

La “Biblioteca” di Fozio a puntate

  1. Introduzione
  2. Seconda parte
  3. Terza parte
  4. Quarta parte
  5. Quinta parte
  6. Sesta parte
  7. Settima parte
Tweet
Pin
Share32
32 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria




La parata dei Faraoni


Articoli recenti

  • “Uccidete il Re Buono” di Giorgio Ferrari: tragedia in tre atti
  • “Due vite” di Trevi: gioiello di biografie parallele
  • “Le civette impossibili”: otto perle di Brian Phillips
  • Da Meltemi i “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein
  • “Niente vacanze per l’ispettore Morse” di Colin Dexter

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi