• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » In viaggio con Luciano Canfora sulle orme di Artemidoro e Simonidis

9 Novembre 2014 Scritto da Saul Stucchi

In viaggio con Luciano Canfora sulle orme di Artemidoro e Simonidis

Papiro_ArtemidoroIl professor Luciano Canfora ha dedicato diversi libri al cosiddetto Papiro di Artemidoro, in  particolare alla vexata quaestio della sua autenticità. Per il filologo barese, infatti, si tratta in realtà di un clamoroso falso realizzato nell’Ottocento dal greco Costantino Simonidis. Della ricca bibliografia sul tema (che ormai forma una vera e propria Artemidoreide) fa parte il saggio Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell’antichità, edito da Rizzoli nel 2010. ALIBI ha deciso di raccontarlo ai suoi lettori tweet per tweet.
Artemidoreide1: in geografia Artemidoro batteva Strabone. Ma a noi resta solo l’opera di Strabone che, copiando, ha “ucciso” l’originale.
2: dove si parla di Efeso e del ruolo del santuario di Artemide. Per difenderne i privilegi Artemidoro fece un viaggio a Roma.
3: missione di Artemidoro a Roma dovette avvenire prima della Guerra Sociale e del massacro di Romani da parte degli Efesini.
4: nel viaggio a occidente di Artemidoro ebbe un ruolo fondamentale il legame primario con il santuario di Artemide a Efeso.
5: per chi scriveva Artemidoro? Il suo pubblico non era composto soltanto da Greci: di sicuro mirava anche ai Romani colti.
6: l’epitomatore di Artemidoro Marciano deprecava la contraddittorietà delle distanze fornite dai geografi usati come fonti.
7: che tipo di opera compose Artemidoro? Una descrizione dell’ecumene o un periplo del Mediterraneo, come scrive Marciano?
8: il centro dell’opera di Artemidoro era il Mediterraneo, ma inserì anche digressioni, come quelle sulle città dell’Etiopia.
9: che mondo vide Artemidoro? La Siria era ancora indipendente ma in pieno declino, come l’Egitto. E poi c’erano i pirati!
10: il mare nostrum era di là da venire quando il coraggioso Artemidoro veleggiava per il Mediterraneo…
11: chi ha confezionato lo pseudo-Artemidoro dell’infelice papiro di Torino aveva in testa Marciano e non il vero Artemidoro.
12: qui si parla di Spagna: dell’area controllata dai Romani e di quella, ricca d’oro, su cui si imposero solo con Augusto.
13: in vari passi Artemidoro descriveva animali fantastici che pure non aveva visto: la sua fonte era Agatarchide di Cnido.
14: Artemidoro fu attratto da un racconto utopistico sulle isole del Sole. Utopia non estranea alla rivolta di Aristonico…
15: nella seconda parte del libro il protagonista non è più il geografo Artemidoro, ma il falsario greco Simonidis.
16: nel 1850 Simonidis pubblicò la parziale edizione di un antico geografo: Eulyros di Cefalonia. Falso da lui confezionato.
17: dal monastero di Vatopedi Simonidis rubò alcuni fogli di un manoscritto geografico x copiarli, riutilizzarli e venderli.
18: a Lipsia Simonidis sfidò l’élite filologica più agguerrita d’Europa, quella tedesca. Che ne pensava il grande Humboldt?
19: dopo aver rischiato gli arresti a Lipsia, Simonidis torna a Parigi, più forte sul piano del prestigio e degli appoggi.
20: l’Artemidoro, capolavoro mancato: colmare un vuoto è il primum movens per qualunque falsario. Tanto più per Simonidis.

L’immagine del Papiro di Artemidoro è tratta da Wikipedia.

Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi