• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Jaca Book invita i bambini a scoprire l’arte di Vermeer e Gauguin

7 Settembre 2016

Jaca Book invita i bambini a scoprire l’arte di Vermeer e Gauguin

“Ponte delle arti” è una bella – e, perché no?, utilissima – collana di libri per bambini della Jaca Book. Una serie di volumi di grande formato ispirati ognuno a un grande pittore della storia europea, passando da Leonardo a Matisse, da Klee a Picasso.

Lettori giovanissimi, diciamo dai cinque agli otto-nove anni hanno la possibilità di conoscere l’arte attraverso storie concepite a quattro mani: quelle di un disegnatore e quelle di un narratore. Per ora – ma ci dicono in casa editrice solo casualmente – dovremmo parlare di disegnatrici e narratrici.

Le copertine dei libri La copertina del libro "Anna e Johanna" e "Il colore della notte" editi da Jaca BookLe ultime si chiamano Géraldine Elschner e Florence Koenig, le quali firmano il volume “Anna e Johanna”, ambientato a Delft, dunque scaturito da una rilettura di Vermeer, mentre Hélène Kérillis e Vanessa Hié sulla scia dell’avventurosa esistenza di Gauguin inventano una storia magica nel mondo esotico di una tribù tahitiana (“Il colore della notte”).

Segnatamente, “Anna e Johanna” immagina che “La Lattaia” e “La Merlettaia” di due famosi quadri di Vermeer incrocino i loro destini in quel di Delft (la cui veduta Proust considererà il più grande dipinto di tutti i tempi).

Una tavola del libro "Anna e Johanna" di Géraldine Elschner e Florence Koenig edito da Jaca BookLe ragazze, divise dalla loro condizione sociale, scoprono però di essere nate nello stesso giorno; da quel momento, grazie a una strana lettera, vengono catapultate in una storia misteriosa fra le brume azzurre e delicate d’Olanda, decise a diventare grandi amiche. Una storia che il tratto aereo di Florence Koenig contribuisce a rendere sfuggente e sognante negli acrilici che inseguono la quotidianità delle due ragazze.

Se lo spirito della collana impone alle disegnatrici la necessità di un disegno e soprattutto un approccio cromatico che richiami il mood dell’artista di riferimento, il sogno in cui cade invece il protagonista di Hélène Kérillis e Vanessa Hié è fatto di colori decisi e compatti; il décor qui è lo spazio chiuso di una favola nera e inquietante non meno che paradossale.

Ispirato al quadro “Giocosità”, i colori netti e tipici di Gauguin trattengono ambiguamente l’immaginazione di un bambino alle prese con una tribù obbligata per legge a essere felice, creando così un corto circuito fra l’altrove lontano di un vagheggiato paradiso terrestre e un’allegrezza che mal tollera il silenzio, l’introversione, l’ombra color della notte.

Si viaggia nel tempo e nello spazio in questi libri, ci si riempie gli occhi di colori, i bambini imparano cose belle divertendosi: in questi tempi di sofferenza per l’oggetto libro, ci pare assai bello.
Michele Lupo

  • Géraldine Elschner, Florence Koenig
    Anna a Johanna
    Jaca Book
    32 pagine, 14 €
  • Hélène Kérillis, Vanessa Hié
    Il colore della notte
    Jaca Book
    32 pagine, 14 €
Tweet
Share28
28 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi