• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » In TV il film “Ritorno in apnea” di Anna Maria Selini

13 Marzo 2021 Scritto da Saul Stucchi

In TV il film “Ritorno in apnea” di Anna Maria Selini

Siamo ancora lontani dal poter considerare sotto controllo l’emergenza, né è lecito immaginare il giorno in cui ci sentiremo liberi di tirare un sospiro di sollievo. Il Covid-19 è ancora in mezzo a noi e oggi giorno si porta via centinaia di vittime.

Il prossimo 18 marzo sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia del Covid-19. In occasione di questa prima ricorrenza sulla rete Tv Sat 2000 verrà presentato in anteprima italiana – a partire dalle ore 23.21 – il film “Ritorno in apnea” di Anna Maria Selini, per le Produzioni Alberto Valtellina 2020 (Alberto Valtellina è il curatore del montaggio, oltre a essere il co-autore delle riprese).

Un fotogramma del film "Ritorno in apnea" di Anna Maria Selini

Il lungometraggio è stato girato nella città di Bergamo e in valle Seriana tra marzo e maggio dell’anno scorso, nella fase più drammatici dell’emergenza. La provincia di Bergamo è arrivata allora a registrare fino a 250 decessi in un solo giorno.

Il film racconta il ritorno a casa di Anna, giornalista bergamasca da tempo trapiantata a Roma: rientra per capire e per testimoniare quello che sta sconvolgendo la provincia, tra cronaca ed esperienza personale.

Ritorno in apnea

  • Riprese: Anna Maria Selini, Alberto Valtellina
  • Montaggio: Alberto Valtellina
  • Musica: Alessandro Adelio Rossi, Signor K feat. Sistah Awa, Gianluigi Trovesi e Stefano Montanari
  • Immagini di repertorio: Archivio Cinescatti di Lab 80 film
  • Traduzione inglese: Morgan Chiarella
  • Con: Emanuele Di Terlizzi, Laura Tiraboschi, Luciano Barbieri, Claudio Cancelli, Ugo Ghilardi, Gessica Costanzo, Daniela Taiocchi, Stefano Morena, Davide Carrara, Simone Ciocca, Alessandra Cerea, Giuseppe Regina, Padre Marco, Nicole Adami, Angelo Giupponi, Rainiero Rizzini, Stefano Fagiuoli, Bruno Balicco, Emanuele Belotti, Beatrice Selini, Petra Valtellina, Riccardo Nisoli, Diego Percassi, Giorgio Locatelli, Giuliana Rota, Raffaele Terzi, Gabriella Petino, Gianluigi Trovesi, Stefano Montanari, Gianni Bergamelli, Isaia Invernizzi, Mario Sorlini, Enrico Bruletti, Luca Fusco, Giuseppe Remuzzi, Riccardo Selini
  • Produzioni Alberto Valtellina 2020
  • Durata 75′. Colore
Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria




La parata dei Faraoni


Articoli recenti

  • “Uccidete il Re Buono” di Giorgio Ferrari: tragedia in tre atti
  • “Due vite” di Trevi: gioiello di biografie parallele
  • “Le civette impossibili”: otto perle di Brian Phillips
  • Da Meltemi i “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein
  • “Niente vacanze per l’ispettore Morse” di Colin Dexter

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi