I Musei Gadagne di Lione sono rimasti chiusi 10 anni per lavori. Lo scorso 11 giugno hanno riaperto i battenti per accogliere il pubblico che potrà finalmente tornare ad ammirare la raccolta di marionette provenienti da tutto il mondo. Ma già la sede merita una visita. L’hôtel Renaissance è infatti uno splendido palazzo, fatto costruire…
Europa
Per le strade di Treviri, sulle orme di S. Ambrogio e Karl Marx
“Treviri dentro è quasi schiacciata, soffocata dalle mura di chiese, di cappelle, di chiostri, di conventi, di collegi, di edifici di confraternite e di ordini cavallereschi, fuori è bloccata o addirittura assediata da abbazie, conventi e castelli”. Così Goethe descrisse la città quando la visitò nel 1792. Sono trascorsi da allora più di due secoli,…
Visita a Villandry, il castello da favola presidiato dai fiori
Visitando un antico maniero si possono scoprire i mille stratagemmi ideati dai costruttori medievali per rendere l’edificio inespugnabile. Si osservano gli assetti del mastio e delle torri minori, il barbacane, il cammino di ronda, le garitte a strapiombo delle sentinelle, il ponte levatoio, le merlature a coda di rondine o a corpi quadrati e via…
A Istanbul ho visto la danza estatica dei Dervisci Sufi
Il grande maestro Franco Battiato ha descritto, nella bellissima canzone intitolata Voglio vederti danzare una serie di balli di tutto il mondo tra i quali uno in particolare ha sempre risvegliato la mia curiosità: “voglio vederti danzare come i Dervisches Tourners che girano, sulle spine dorsali…”. Finalmente giunta in Turchia non ho potuto far altro…
Alla riscoperta dell’isola di Leros sospesa tra mito e storia
Lo chiamano Dodecanneso, come per dire che annovera una dozzina di isole in sospensione nell’Egeo, di fronte alle sponde dell’Anatolia jonica. In realtà sono almeno duecento, ma si tratta per lo più di minuscoli spuntoni, disabitati e spesso senza neppure un’etichetta topografica. Tra le 12 terre prescelte per indicare l’arcipelago figura comunque Leros, che peraltro…