• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Europa » La Cracovia di Wojtyła

16 Dicembre 2008 Scritto da Saul Stucchi

La Cracovia di Wojtyła

A Cracovia mi affaccio da una finestra che dà su cortili interni dai muri sbrecciati. Verde trascurato, cancelli semiaperti. Rami di alberi protesi come dita moribonde verso il cielo. In fondo si vede una casa dalla facciata fiamminga, che sembra una di quelle di Amsterdam. L’aria sa di foglie morte, in quest’autunno iniziato da poco. È una fragranza che mi invoglia a uscire. Mi inoltro lungo una strada nei pressi del Wawel, il castello della città, e a sud del Most Dębnicki, uno dei pochi ponti di qui. Finisco così in Plac Dębnicki, dall’irregolare forma triangolare, con al centro il mercatino nelle casette in legno. Mi avvio sul lungofiume, lento e calmo, costeggiando la Vistola: Wisła, un nome che è un sussurro. L’aria pare sospesa da secoli su questa parte di Cracovia, a due passi dal centro storico e a mezzo dalla campagna. Sa di affresco e, quando gli uccelli si levano in volo, di sinfonia.

Il profilo sagomato del Monastero dei Norbertani, sull’altra riva, sembra voler suggerire un invisibile percorso, cosparso di segnali rivelatori. Mi inoltro lungo la striscia asfaltata sopra l’argine, accompagnato da qualche cane che abbaia in lontananza, mentre mi avvicino alla svolta in fondo a Ulica Tyniecka, che è il nome della strada sottostante. Le case che la bordeggiano sono villette in stile per lo più neoclassico, alcune rimesse a nuovo, altre abbandonate a una vecchiaia progressiva. A un tratto, accanto a quella col numero 10 vedo un cartello bianco a caratteri dorati. Con quel poco di polacco che conosco, decifro la scritta: qui, tra il 1938 e il 1944, visse Karol Wojtyła, quando era studente dell’Università Jagellonica, e poi seminarista.
Resto spiazzato dalla notizia. Ripenso a quel che so della vita del futuro Giovanni Paolo II. Quelli furono gli anni decisivi della sua vita. Era arrivato qui col padre dal paese natale, Wadowice, 50 chilometri a sud-ovest di Cracovia, per seguire i corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia, ma da queste stanze si trovò ad affrontare il flagello dell’occupazione nazista, la resistenza nel teatro clandestino degli studenti, il duro lavoro in una cava di calcare e poi nella fabbrica della Solvay, per evitare la deportazione, e infine la morte del padre.

E fu qui che iniziò a germogliare, in lui, il seme di una vocazione religiosa che affondava le sue radici nelle meditazioni di San Giovanni della Croce e nel tema dell’Amore universale. Guardo questa casa, una villetta a due piani, grigia, piccola, ma con un giardinetto intorno che sa di pace e di cure infinite. Ora ci vivono altre persone: non è un museo. C’è una macchina rossa parcheggiata nel vialetto. Mi rendo conto che dev’essere proprio qui che il giovane Karol riuscì a evitare di essere catturato dai nazisti nascondendosi dietro a una porta, nel ’44. E il mistero di quei momenti aleggia ancora su questo scorcio di città. Lo prendo come un indizio, come se da qui dovesse cominciare un mio itinerario di ricerca. Torno indietro, seguendo il percorso che forse anche lui, a piedi o magari in bicicletta, faceva quando andava all’università. Riguadagno il ponte, lo attraverso e scendo i gradini che portano all’acqua. Cammino, seguito dai cigni e dalle anatre, che sperano dia loro da mangiare. Davanti mi si spalanca la vista del Wawel, caldo come un pane appena uscito dal forno e luminoso come un volto desiderato.

Il castello di Cracovia, fino alla fine del ‘500 residenza dei re polacchi e sede della Cattedrale del Wawel, dove Wojtyła veniva a pregare fin da quando era studente, e dove più e più volte, in occasioni ufficiali, avrebbe fatto ritorno, da vescovo e poi da cardinale e da papa. Lo vedo, nella sua mole rossastra e nel fulgido rilucere delle sue cupole verdi e dorate. È una specie di gioiello, che ha resistito a tante brutture, nel corso della storia, che mi viene da pensare sia destinato a non morir mai. Risalgo sulla strada che costeggia il castello alla base, sul lato ovest, e passo accanto alla bella costruzione in pietra rossa del Seminario, che durante la guerra era occupato dai nazisti: nelle sue stanze Karol Wojtyła studiò e si formò spiritualmente. Giungo infine all’angolo di Ulica Kanonicza, la mia preferita. Luogo di armonia silenziosa, di colori tenui e di passi che calcano il terreno rispettosi. Qui il giovane sacerdote, e quindi vescovo ausiliario, visse dal 1951 al 1963, in due palazzi eleganti piuttosto bassi, uno dalla facciata scura e l’altro chiara. Sul secondo campeggia una sua foto. Erano gli anni della dittatura comunista, e lui si stava già distinguendo come punto di riferimento delle coscienze soprattutto dei giovani, isolate e private di luce dal socialismo reale.

Arrivo fino all’angolo con Plac Marii Magdaleny. Questa si affaccia sull’antistante facciata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sembra un angolo di Roma trapiantato in Polonia. Attraverso il tranquillo quadrato e sfocio in Ulica Grodzka, col suo flusso costante di turisti e abitanti del posto, un po’ caotica e un po’ intima.

Mi piace, ma al primo incrocio vengo tentato da uno scorcio di passato e di calma quasi praghesi, che si apre sulla sinistra, in Ulica Senacka. Mi immergo nella sua ombra, fino all’angolo retto dove si trova il Museo Archeologico, che mi invita ad entrare in un altro corridoio senza tempo. Sento una musica tzigana, forse proveniente da un salotto dove qualcuno si esercita, forse solo nelle mie orecchie. Là dove Senacka diventa Poselska, giardini verdi mi richiamano verso uno spazio pieno di alberi, in fondo. È il Planty, il parco pedonale dalla singolare forma ellissoidale, che corre tutt’intorno al centro storico della città: parte dal Wawel, vicino al Seminario, e corre per un tempo e uno spazio apparentemente infiniti, fino a ricongiungersi al Castello dall’altra parte, vicino all’imboccatura di Grodzka, dando alla pianta del cuore di Cracovia un contorno dalla forma di liuto.

Giro a destra, procedo sul vialetto ombreggiato e raggiungo l’angolo della chiesa dei Francescani. C’è uno spiazzato, di fronte, dove finisce Ulica Francziskańska, e al numero 3 c’è il Palazzo Arcivescovile, alla cui porta il giovane Karol bussò, nell’autunno del 1942, per chiedere all’arcivescovo Adam Sapieha di farlo entrare in seminario, allora necessariamente clandestino. In seguito, dopo la sua nomina a Metropolita di Cracovia, nel 1963, questa sarebbe diventata la sua residenza, e dalla sua finestra avrebbe spesso parlato alla gente. Proseguo lungo il Planty, passando accanto alla sede centrale dell’Università Jagellonica, quella dove lui studiava, e da una via interna raggiungo il Rynek Główny, la grande Piazza del Mercato Centrale, solenne come un valzer viennese e malinconica come un’aria di fisarmonica. Qui è tutto un incrociarsi di traiettorie di gente, tanta giovane, molta straniera, anche se l’invasione turistica, in questo periodo, non è ai suoi massimi. La vita ferve, e lo si vede dai ristoranti, dalle banche, da un bar per studenti che ospita numerosi incontri con scrittori e altri artisti e dal famoso cabaret “Pod Baranami”, anch’esso luogo di libertà di espressione, per metafora e per com’era possibile, negli anni bui del regime sovietico. Questo quadrato imperfetto è come vegliato dai silenziosi testimoni del tempo che sono le facciate neoclassiche e rinascimentali delle sue case, dalle diverse tinte pastello, alternate in una successione che sa di armonia profonda. E poi, al di là della lunga e bassa costruzione color crema del Fondaco dei Tessuti, imbevuta di Est, c’è la Katedral Mariacki, con le sue due torri ineguali e il trombettiere che suona ogni ora una melodia mozzata a metà, lo hejnał, in ricordo di un lontano segnale d’allarme troncato da una freccia tartara. Allarme.

Già, quello stesso che deve aver serrato la gola delle migliaia di polacchi che, nel maggio del 1981, si radunarono qui in preghiera subito dopo l’attentato al pontefice. Era la cosiddetta “marcia bianca”, dal colore di cui tutti si erano vestiti. Attraverso il largo spazio centrale della piazza, accompagnato da chiacchiere scambiate da ragazzi locali, in questa lingua affascinante in cui Wojtyła pronunciò le famose parole: Nie lękajcie się, Non abbiate paura. Mi siedo su una panchina, e mi rendo conto che questo luogo è imbevuto di lui. Parla al cuore, con una voce che è impossibile non sentire o ascoltare con indifferenza. Comunica ancora le sue parole, quelle che ce l’hanno fatto amare come uomo, senza quasi pensare che, incidentalmente, era anche papa.
Testo di Giovanni Agnoloni
Foto dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo e di G. Agnoloni


Informazioni:
Ente Nazionale Polacco per il Turismo
via Barberini 50
Roma
Tel. 06.4827060
www.polonia.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Europa

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi