Ieri (giovedì 8 luglio 2021, ndr) ho approfittato della prima occasione del prolungamento serale dell’orario di apertura della Galleria dell’Accademia di Firenze. Naturalmente ho ammirato il monumentale (è proprio il caso di dire) David di Michelangelo e i suoi Prigioni, ma poi mi sono concentrato su altre opere, alcune celebri, altre meno note.

Dieci opere
- Lorenzo Bartolini, Venere giacente, da Tiziano (1821-22 ca)
- Lorenzo Bartolini, Ritratto di Mary Tighe (1816-20)
- Paolo Uccello, Scena di vita monastica (“La Tebaide”)
- Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia, Cassone Adimari, scena di danza (1450 ca)
- Neri di Bicci, Annunciazione (1464)
- Spinello di Luca detto Spinello Aretino, Madonna in trono col Bambino e quattro angeli (1391)
- Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco, Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (1410)
- Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco, Annunciazione e i santi Caterina di Alessandria, Antonio abate, Procolo e Francesco d’Assisi (1410-15)
- Maestro della Madonna Straus, Annunciazione (1395-1400)
- Bicci di Lorenzo, Matrimonio mistico di santa Caterina (1423-25)
Ciascuna di esse ha uno o più particolari che hanno attirato la mia curiosità, come il piccolo maiale selvatico ai piedi di sant’Antonio abate nel polittico di Lorenzo Monaco o il gesto di san Matteo nell’opera di Spinello Aretino: per scrivere il suo Vangelo, intinge direttamente il dito nella boccetta di inchiostro che gli porge l’angelo…
Il compito che mi assegno per la prossima visita è quello di entrare nella Galleria dell’Accademia con qualche approfondimento su questa selezione di opere. E sul David, naturalmente…
Saul Stucchi
L’immagine del Trittico dell’Annunciazione di Lorenzo Monaco è presa da Wikipedia.
GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE
Informazioni sul Museo
DOVE
Via Ricasoli 58-60, Firenze
QUANDO
Dal 1° luglio 2021
ORARI E PREZZI
Orari: da martedì a domenica 9.00 – 18.45
Giovedì fino alle 22.00
Lunedì chiuso
Biglietti: intero 12 €; ridotto 2 €
MAGGIORI INFORMAZIONI
Sito web ufficiale: