• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Dieci opere alla Galleria dell’Accademia di Firenze

9 Luglio 2021 Scritto da Saul Stucchi

Dieci opere alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Ieri (giovedì 8 luglio 2021, ndr) ho approfittato della prima occasione del prolungamento serale dell’orario di apertura della Galleria dell’Accademia di Firenze. Naturalmente ho ammirato il monumentale (è proprio il caso di dire) David di Michelangelo e i suoi Prigioni, ma poi mi sono concentrato su altre opere, alcune celebri, altre meno note.

Lorenzo Monaco, Trittico dell'Annunciazione, Galleria dell'Accademia, Firenze

Dieci opere

  1. Lorenzo Bartolini, Venere giacente, da Tiziano (1821-22 ca)
  2. Lorenzo Bartolini, Ritratto di Mary Tighe (1816-20)
  3. Paolo Uccello, Scena di vita monastica (“La Tebaide”)
  4. Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia, Cassone Adimari, scena di danza (1450 ca)
  5. Neri di Bicci, Annunciazione (1464)
  6. Spinello di Luca detto Spinello Aretino, Madonna in trono col Bambino e quattro angeli (1391)
  7. Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco, Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (1410)
  8. Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco, Annunciazione e i santi Caterina di Alessandria, Antonio abate, Procolo e Francesco d’Assisi (1410-15)
  9. Maestro della Madonna Straus, Annunciazione (1395-1400)
  10. Bicci di Lorenzo, Matrimonio mistico di santa Caterina (1423-25)

Ciascuna di esse ha uno o più particolari che hanno attirato la mia curiosità, come il piccolo maiale selvatico ai piedi di sant’Antonio abate nel polittico di Lorenzo Monaco o il gesto di san Matteo nell’opera di Spinello Aretino: per scrivere il suo Vangelo, intinge direttamente il dito nella boccetta di inchiostro che gli porge l’angelo…

Il compito che mi assegno per la prossima visita è quello di entrare nella Galleria dell’Accademia con qualche approfondimento su questa selezione di opere. E sul David, naturalmente…

Saul Stucchi
L’immagine del Trittico dell’Annunciazione di Lorenzo Monaco è presa da Wikipedia.

GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE

Informazioni sul Museo

DOVE

Via Ricasoli 58-60, Firenze

QUANDO

Dal 1° luglio 2021

ORARI E PREZZI

Orari: da martedì a domenica 9.00 – 18.45

Giovedì fino alle 22.00
Lunedì chiuso
Biglietti: intero 12 €; ridotto 2 €

MAGGIORI INFORMAZIONI

Sito web ufficiale:

www.galleriaaccademiafirenze.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi