• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » “Design! Oggetti, processi, esperienze”: doppia mostra a Parma

20 Febbraio 2021 Scritto da Saul Stucchi

“Design! Oggetti, processi, esperienze”: doppia mostra a Parma

La pandemia ha sconvolto anche i piani di Parma Capitale Italiana della Cultura. La città emiliana manterrà il titolo anche nel 2021, visto che l’anno scorso ha avuto poco tempo per mettere in campo le iniziative che erano state organizzate, prima che il lockdown e le successive misure di contenimento del virus ne rivoluzionassero il programma. La buona notizia è che si è finalmente aperta la mostra “Design! Oggetti, processi, esperienze”, uno degli appuntamenti più attesi del calendario di Parma 2021.

La doppia mostra è prodotta da CSAC, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con il sostegno del Comune di Parma e della Regione Emilia-Romagna. Due sono le sedi espositive in cui si articola il percorso: l’Abbazia di Valserena (sede dello CSAC, dove la mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno) e Palazzo Pigorini (qui la chiusura è invece fissata al 5 aprile).

Mostra "Design! Oggetti, processi, esperienze" all'Abbazia Valserena di Parma

Un anno di provvedimenti ha perlomeno insegnato a prendere in considerazione un valido “piano B”. Così gli organizzatori hanno pensato bene di proporre a chi non possa andare a Parma l’opportunità di partecipare a un tour virtuale “immersivo” della prima parte della mostra, quella allestita nell’Abbazia di Valserena.

È la curatrice stessa dell’esposizione, Francesca Zanella, a fare da guida. Basta collegarsi al sito di Parma 2021 e acquistare la Parma Card, adesso proposta al prezzo di lancio di 5 €. La carta consente l’accesso a tutti i contenuti speciali disponibili sulla piattaforma.

Nell’Abbazia di Valserena sono esposti disegni, prototipi e oggetti che portano la firma di celebri designer italiani: da Mario Bellini e Cini Boeri a Roberto Sambonet ed Ettore Sottsass junior, passando per Enzo Mari e Bruno Munari, tra gli altri. Ma si possono anche vedere alcuni filmati, come il video prodotto dallo Studio di Monte Olimpino sui fratelli Castiglioni e quelli realizzati negli anni Ottanta da Metamorphosy e Magazzini Criminali con la collaborazione di Alessandro Mendini, oltre al film inedito “Archivio vivo. Storie di progetti, corpi e processi” di Muse Factory of Projects, curato da Francesca Molteni e montato da Silvia Biagioni.

La sezione della mostra ospitata a Palazzo Pigorini s’intitola “Corpi e processi”. È co-curata da Valentina Rossi e prodotta da Fondazione Cariparma in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Parma. Qui sono presentati i risultati della prima fase del progetto “Storie di fili”: tre abiti scultura realizzati dall’artista Sissi, partendo dal confronto con il patrimonio dello stesso CSAC.

Saul Stucchi

Design! Oggetti, processi, esperienze

Informazioni sulla mostra

Dove

Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna 1, Parma

Quando

Dal 3 febbraio al 30 giugno 2021

Dove

Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica 29/a, Parma

Quando

Dal 3 febbraio al 5 aprile 2021

Orari e prezzi

Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 15.00-19.00
Biglietti: Abbazia di Valserena: 10 € intero; 8 € ridotto
Palazzo Pigorini: ingresso libero

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.csacparma.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria




La parata dei Faraoni


Articoli recenti

  • “Uccidete il Re Buono” di Giorgio Ferrari: tragedia in tre atti
  • “Due vite” di Trevi: gioiello di biografie parallele
  • “Le civette impossibili”: otto perle di Brian Phillips
  • Da Meltemi i “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein
  • “Niente vacanze per l’ispettore Morse” di Colin Dexter

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi