Da lunedì 27 giugno a sabato 9 luglio al Teatro Leonardo di Milano (una delle sale di MTM, Manifatture Teatrali Milanesi) andrà in scena – tutti i giorni, eccetto la domenica – lo spettacolo “Cyrano sulla Luna” di Luca Chieregato che ne firma anche la regia insieme a Pietro De Pascalis che invece ne è l’interprete. I due hanno preso il personaggio di Edmond Rostand e l’hanno mandato niente meno che sulla Luna.

Nelle note di regia scrivono:
Mandarlo sulla Luna significa per noi toglierlo dai rumori del mondo, guardare Parigi e la sua storia da lontano, da un punto così distante da permettere di vedere la verità brillare come una stella lontana. Una panchina nel deserto, questa è la Luna per noi. Briciole di stelle precipitate vagano al suolo e nell’aria, e lui come un fantasma danza tra le sue stesse luci e ombre. Sono una galassia piena di buchi neri, dice alla Luna.
C’è un testo importante, scritto in versi, cento anni fa. Un testo che sembra più vecchio di quello che è. Un oceano di parole musicali che ha retto, come pochi, la sfida della scena teatrale laddove altri testi fatti di poesia hanno fallito, e Ibsen lo sapeva bene. Negli stessi anni nasce il teatro contemporaneo, Čechov e Strindberg per intenderci.
Cyrano è una storia già vecchia, appena nata. Eppure. Eppure piace a tutti, resiste, non ferisce nessuno e questo non è un buon segno, dice Luigi Lunari, non ha cambiato il mondo. Eppure. Eppure ancora oggi è tra le opere più rappresentate nel pianeta. Ma perché? Cosa cela? Per noi, racchiude un mistero.
Foto di Federica Frigo
Cyrano sulla Luna
di Luca Chieregatoregia Luca Chieregato, Pietro De Pascalis
con Pietro De Pascalis
Informazioni sullo spettacolo
Dove
Teatro LeonardoVia Andrea Maria Ampère 1, Milano
Quando
Dal 27 giugno al 9 luglio 2022Orari e prezzi
Orari: da lunedì a sabato ore 20.30Domenica riposo
Durata: 75 minuti senza intervallo
Biglietti: intero 25 €; ridotti 20/15/12/10 €
Prevendita 1,80€