• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Delizie di Brianza fa tappa a Molteno e Casatenovo

11 Giugno 2022 Scritto da Saul Stucchi

Delizie di Brianza fa tappa a Molteno e Casatenovo

Si moltiplicano gli appuntamenti della XIX edizione di “Delizie di Brianza: musica & poesia”, la rassegna di Brianza Classica organizzata dall’Associazione Early Music Italia, sotto la direzione del Maestro Giorgio Matteoli. Sabato 18 e domenica 19 giugno sarà il turno della Brianza lecchese, con tappe rispettivamente a Molteno (alle ore 17 in Villa Rosa) e Casatenovo (alle ore 20.45 nella frazione La Colombina).

Orchestra Andalusa del Mediterraneo

Brianza Classica rientra tra la quarantina di progetti selezionati per il Fondo “Sostegno Arti dal Vivo”, promosso dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus, Acel Energie e dai Comuni soci di Lario Reti Holding. Si tratta di un bando a raccolta e quindi il fondo verrà stanziato dalla Fondazione soltanto nel caso venga ottenuto un contributo da parte della comunità. Le informazioni su come sostenere la rassegna si trovano a questo link: https://www.fondazionelecco.org/

Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito (rimane obbligatorio indossare la mascherina FFP2). Si consiglia caldamente di prenotare telefonando o scrivendo un messaggio al numero 335.5461501.

Programma

Sabato 18 giugno il Duo Palomares – Apellaniz (Spagna), composto da Joaquín Palomares al violino e da Carlos Apellaniz al pianoforte, suonerà brani di musica ibero – americana, con questo programma:

  • Joaquín Turina, Sonata n. 1 in Re Op. 51
  • Manuel de Falla, Canciones populares: El paño moruno. Nana. Canción. Polo. Asturiana. Jota
  • Pablo de Sarasate, Playera Danza n.°5 Romanza Andaluza Op.22 n.° 2 – Anonimo Deep River (Canto tradizionale dei neri d’America)
  • Manuel Ponce, Estrellita (Piccola stella)
  • Mario Castelnuovo – Tedesco, Sea Murmurs & Tango (tango)
  • George Gershwin, Tre Preludi

Orchestra Andalusa del Mediterraneo (Spagna)

Domenica 19 giugno, alle ore 20.45, nella Frazione La Colombina in Piazza Sala Don Giovanni 2B a Casatenovo, l’Orchestra Andalusa del Mediterraneo terrà il concerto “Innan al Andalus – Poesie e melodie di al Andalus”. L’orchestra è così composta:

  • Hamid Ajbar – voce solista e violino andaluso
  • Aziz Samsaoui – kanum e direttore
  • Fathi Ben Yakoub – violino arabo
  • Mouhssine Koraichi – liuto
  • Fauzia Benedetti – flauto
  • Ahmed Sherif – danza derviscio

Programma

  • QASIDA TRADIZIONALE IN MAQAM CURDO
    La luna piena è apparsa davanti a noi
  • QASIDA IN MAQAM NAHAWAND – SHUSHTARI
    O popolo di nobiltà, il loro amore abita nel profondo del mio cuore
  • QASIDA E MOAXAJA IN MAQAM AL MAYA – AL HARRAQ
    Ho iniziato con la memoria dell’Amato
  • MOAXAJA IN SIKA MAQAM
    O il meglio della creazione di Allah
  • MOAXAJA IN MAQAM RAST – IBN NAHWI
    Peggiora, o affligge, e così svanisci, perché la tua notte annuncia l’arrivo dell’alba
  • MOAXAJA IN MAQAM HIJAZ – AL HARRAQ
    Layla tolse i veli della sua bellezza
  • QASIDA IN MAQAM BAYATI
    La bellezza del nostro Messaggero è come la luna piena

“Delizie di Brianza: musica & poesia” proseguirà poi a luglio con un triplo appuntamento: venerdì 8 a Lissone, sabato 9 a Robbiate e domenica 10 a Nova Milanese. Sul sito di Brianza Classica è possibile consultare il programma aggiornato dei concerti con gli approfondimenti e le schede degli artisti.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi