• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Tutto quello che avreste voluto sapere sul cofanetto di Perpauti

21 Dicembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

Tutto quello che avreste voluto sapere sul cofanetto di Perpauti

Nel 2018 ho dedicato un articolo ai pezzi più interessanti della collezione egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna (selezionati, naturalmente, secondo il mio personalissimo parere). Menzionavo, tra gli altri, i rilievi della tomba di Horemheb, la mummia di Usai e uno scarabeo di Amenhotep III. La rassegna si chiudeva con questo brano:

Alla prossima occasione vorrei approfondire alcuni pezzi, come la statua naofora di Amenmes e Reshpu, in calcare con tracce policrome (l’avevo vista anche alle Gallerie d’Italia di Milano, in occasione di “Restituzioni 2016″), il rilievo in dolerite a nome di Nectanebo I e il cofanetto per biancheria in legno dipinto datato al regno di Amenhotep III”.

Cofanetto di Perpauti

Ebbene: avrò modo di saperne di più di quell’elegante cofanetto senza dovermi spostare di casa. Martedì 22 dicembre alle ore 17.30, infatti, lo Spazio Aster terrà sulla piattaforma Zoom una presentazione dedicata proprio al cofanetto di Perpauti, datato alla XVIII dinastia (di poco anteriore ai regni di Akhenaton e Tutankhamon). La presentazione è completamente gratuita, ma è necessario prenotare compilando l’apposito modulo online.

Il manufatto sarà lo spunto per raccontare la vita quotidiana degli Egizi di quella particolare epoca, una delle più note della millenaria storia del paese dei faraoni.

Didascalia:

Cofanetto di Perpauti
XVIII dinastia, regni di Amenhotep II – Amenhotep III (1428-1351 a.C.)
Da Tebe (?)
Legno dipinto, 37 x 48 x 32,5 cm
© Museo Civico Archeologico, Bologna, inv. EG 1970

Il cofanetto di Perpauti racconta l’Egitto antico

22 dicembre 2020 ore 17:30

Spazio Aster

https://www.spazioaster.it/

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi