Nel 2018 ho dedicato un articolo ai pezzi più interessanti della collezione egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna (selezionati, naturalmente, secondo il mio personalissimo parere). Menzionavo, tra gli altri, i rilievi della tomba di Horemheb, la mummia di Usai e uno scarabeo di Amenhotep III. La rassegna si chiudeva con questo brano:
Alla prossima occasione vorrei approfondire alcuni pezzi, come la statua naofora di Amenmes e Reshpu, in calcare con tracce policrome (l’avevo vista anche alle Gallerie d’Italia di Milano, in occasione di “Restituzioni 2016″), il rilievo in dolerite a nome di Nectanebo I e il cofanetto per biancheria in legno dipinto datato al regno di Amenhotep III”.

Ebbene: avrò modo di saperne di più di quell’elegante cofanetto senza dovermi spostare di casa. Martedì 22 dicembre alle ore 17.30, infatti, lo Spazio Aster terrà sulla piattaforma Zoom una presentazione dedicata proprio al cofanetto di Perpauti, datato alla XVIII dinastia (di poco anteriore ai regni di Akhenaton e Tutankhamon). La presentazione è completamente gratuita, ma è necessario prenotare compilando l’apposito modulo online.
Il manufatto sarà lo spunto per raccontare la vita quotidiana degli Egizi di quella particolare epoca, una delle più note della millenaria storia del paese dei faraoni.
Didascalia:
Cofanetto di Perpauti
XVIII dinastia, regni di Amenhotep II – Amenhotep III (1428-1351 a.C.)
Da Tebe (?)
Legno dipinto, 37 x 48 x 32,5 cm
© Museo Civico Archeologico, Bologna, inv. EG 1970
Il cofanetto di Perpauti racconta l’Egitto antico
22 dicembre 2020 ore 17:30
Spazio Aster