• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » C’è del Macbeth nell’Otello di d’Elia al Teatro Litta

5 Novembre 2015

C’è del Macbeth nell’Otello di d’Elia al Teatro Litta

“Oh, quante parole sul tema: l’infedeltà!”. Il verso di una canzone di Alice (Messaggio) compendia l’Otello di Shakespeare meglio di qualsiasi riassunto in stile Wikipedia. Parole, parole, parole… verrebbe da dire, continuando il gioco musicale. Sì, in questa tragedia la parola è strumento di convinzione, di attacco e di difesa, di distruzione e perfino di tortura, lenta e micidiale come un veleno… Mai a segno quando dritta e veritiera, sempre devastante come un proiettile bum bum quando, infida, buca le barriere della fiducia.

Corrado d'Elia in OtelloCorrado d’Elia porta al Teatro Litta di Milano, fino al prossimo 15 novembre, la sua versione dell’Otello che martedì sera, alla prima, ha ricevuto una calda accoglienza dal folto pubblico in sala. A me personalmente è parsa avere molti punti in comune con un suo precedente allestimento del Macbeth: la scenografia ridotta all’osso, le tinte dark (a cominciare dai vestiti in pelle nera), i flash sincronizzati con gli cambi di personaggi in scena, l’impiego della musica a sottolineare i momenti più intensi…

Ne esce uno spettacolo dinamico, dai forti contrasti ma che allo stesso tempo sottolinea l’ambiguità dell’animo umano: in tutti i personaggi i confini tra bene e male sono sfumati fino a quasi scomparire. In tutti tranne che in Desdemona, la cui candida dirittura morale (e ingenuità) è resa visivamente dal colore bianco della veste che la rende riconoscibile come agnello sacrificale in un branco di lupi, mentre il trono dall’alto schienale è di volta in volta sedia a dondolo, letto matrimoniale, seggio, bara (metaforica) del vecchio Brabanzio…

E Otello? Non è nero, tanto per cominciare. Ma non sono rimasto sorpreso: qualche settimana fa avevo infatti letto sul New York Times che nell’allestimento dell’omonima opera di Verdi alla Metropolitan Opera di New York il tenore Aleksandrs Antonenko andava in scena senza il tradizionale trucco (“neri” si erano invece fatti Massimo Dapporto e Giuseppe Battiston).

delia-otello-littaAd aprire e chiudere la rappresentazione c’è quel “Io non sono quello che sono” che insieme al centrale “Io odio il Moro” è dichiarazione d’identità, confessione e sfogo da parte di Iago. Nel post dedicato ad alcune proposte teatrali milanesi pubblicato qualche giorno fa avevo scritto che d’Elia impersona il protagonista. E in effetti l’indicazione non va considerata un errore: il protagonista dell’Otello non è il Moro, bensì il perfido Iago.

Attorno a Iago – d’Elia fa corona un gruppo d’attori ben affiatati, è il caso di dire. Non dev’essere facile, infatti, recitare a diretto contatto con l’acqua. E quanta acqua! In particolare Roderigo subisce da Iago copiose lavate in scene in cui la commedia prevale sulla tragedia e le due vasche diventano piscine da party nella Cipro dei Veneziani.

La prima e ultima volta che avevo visto uno schizzo d’acqua sul palcoscenico era stata ne Il Conte di Carmagnola per la regia di Lamberto Puggelli al Piccolo Teatro Studio, nella stagione 1989-1990. Quant’acqua è passata sotto i ponti da allora, mentre i palcoscenici rimanevano asciutti…
Saul Stucchi

Dal 3 al 15 novembre 2015
OTELLO
di William Shakespeare
regia e adattamento Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia, Alessandro Castellucci, Chiara Salvucci, Gianni Quillico, Giulia Bacchetta, Marco Brambilla, Anna Mazza, Giovanni Carretti, Marco Rodio
scene Fabrizio Palla
tecnico luci Marcello Santeramo
foto di scena Angelo Redaelli

Orari: da martedì a sabato 20:30; domenica 16:00; lunedì riposo
Durata: 90 minuti
Biglietti: intero 21 €; ridotto 15 € / 11 €

Teatro Litta
Corso Magenta 24
Milano

Informazioni:
tel. 02.86.45.45.46
www.teatrolitta.it

Tweet
Share19
19 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi