Chiude oggi, domenica 27 gennaio, la mostra Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay allestita alla Palazzina della Promotrice delle Belle Arti di Torino. Con il consenso dell’autore, il professore Paolo Brusasco, riportiamo una pagina del suo saggio Babilonia. All’origine del mito (Raffaello Cortina Editore) dedicata all’opera Semiramide alla costruzione di Babilonia esposta in mostra.

“(…) la Sémiramis construisant Babylone, dell’impressionista Edgar Degas, rielabora il tema della regina-edificatrice, introducendo per la prima volta tratti che si rifanno alla realtà storico-archeologica della Mesopotamia; senza indulgere, tuttavia, in una riproduzione minuziosa di tale verità (…).Semiramide, rivisitata dai racconti di Diodoro Siculo e di Erodoto, contempla la creazione della città di Babilonia, con le sue meraviglie, da una delle sponde dell’Eufrate. Realtà visiva percepita in un insieme indistinto di pallidi giochi cromatici, la sponda in secondo piano contrasta con la ricerca di un neoclassicismo più manierato nella costruzione della silhouette della regina assira e dei suoi accoliti. In questo gruppo, le suggestioni antiquarie tratte dall’iconografia storica dei rilievi assiri, studiati da Degas al Louvre – dove erano appena giunti da Khorsabad, il sito degli scavi diretti dal francese Paul-Émile Botta – si sposano con la ben più marcata impostazione classicheggiante dell’opera, ispirata dalla visione del ciclo di affreschi aretini della Storia della Vera Croce (in particolare, Adorazione del Sacro Legno e incontro tra Salomone e la Regina di Saba) di Piero della Francesca, capolavoro della pittura rinascimentale.

Il ritmo lento e solenne, i panneggi statici delle figure in posa ieratica e teatrale sono decisamente lontani dalla ricostruzione antiquaria dell’arte assira, che Degas aveva considerato in numerosi studi preparatori, per poi scartarla nella versione finale, salvo che nei finimenti assiri del cavallo, nella spessa ruota del carro e nell’acconciatura di Semiramide, vagamente orientaleggianti (…). Questi dettagli compositivi lascerebbero supporre un’ispirazione tratta dai costumi assiri messi in scena nella celebre Semiramide di Rossini nella rappresentazione parigina del 1860, periodo in cui Degas approntò la sua opera” (pagg. 235-6).
Paolo Brusasco
Didascalia:
Edgar Degas
Semiramide alla costruzione di Babilonia
1861 circa, olio su tela; 151×258 cm (RF 2207)
1861 circa, olio su tela; 151×258 cm (RF 2207)
© RMN (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski – Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari
Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay
Fino al 27 gennaio 2013
Palazzina della Promotrice delle Belle Arti
Torino
Catalogo Skira
Paolo Brusasco
Babilonia. All’origine del mito
Raffaello Cortina Editore
2012, 306 pagine, 26 €