• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Brusasco: un “Degas” tra citazioni assire e ispirazioni rossiniane

27 Gennaio 2013 Scritto da Saul Stucchi

Brusasco: un “Degas” tra citazioni assire e ispirazioni rossiniane

Chiude oggi, domenica 27 gennaio, la mostra Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay allestita alla Palazzina della Promotrice delle Belle Arti di Torino. Con il consenso dell’autore, il professore Paolo Brusasco, riportiamo una pagina del suo saggio Babilonia. All’origine del mito (Raffaello Cortina Editore) dedicata all’opera Semiramide alla costruzione di Babilonia esposta in mostra.

Degas_Semiramide
“(…) la Sémiramis construisant Babylone, dell’impressionista Edgar Degas, rielabora il tema della regina-edificatrice, introducendo per la prima volta tratti che si rifanno alla realtà storico-archeologica della Mesopotamia; senza indulgere, tuttavia, in una riproduzione minuziosa di tale verità (…).Semiramide, rivisitata dai racconti di Diodoro Siculo e di Erodoto, contempla la creazione della città di Babilonia, con le sue meraviglie, da una delle sponde dell’Eufrate. Realtà visiva percepita in un insieme indistinto di pallidi giochi cromatici, la sponda in secondo piano contrasta con la ricerca di un neoclassicismo più manierato nella costruzione della silhouette della regina assira e dei suoi accoliti. In questo gruppo, le suggestioni antiquarie tratte dall’iconografia storica dei rilievi assiri, studiati da Degas al Louvre – dove erano appena giunti da Khorsabad, il sito degli scavi diretti dal francese Paul-Émile Botta – si sposano con la ben più marcata impostazione classicheggiante dell’opera, ispirata dalla visione del ciclo di affreschi aretini della Storia della Vera Croce (in particolare, Adorazione del Sacro Legno e incontro tra Salomone e la Regina di Saba) di Piero della Francesca, capolavoro della pittura rinascimentale.
Degas_Semiramide_2
Il ritmo lento e solenne, i panneggi statici delle figure in posa ieratica e teatrale sono decisamente lontani dalla ricostruzione antiquaria dell’arte assira, che Degas aveva considerato in numerosi studi preparatori, per poi scartarla nella versione finale, salvo che nei finimenti assiri del cavallo, nella spessa ruota del carro e nell’acconciatura di Semiramide, vagamente orientaleggianti (…). Questi dettagli compositivi lascerebbero supporre un’ispirazione tratta dai costumi assiri messi in scena nella celebre Semiramide di Rossini nella rappresentazione parigina del 1860, periodo in cui Degas approntò la sua opera” (pagg. 235-6).
Paolo Brusasco

Didascalia:

Edgar Degas
Semiramide alla costruzione di Babilonia
1861 circa, olio su tela; 151×258 cm (RF 2207)

© RMN (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski  – Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari

Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay

Fino al 27 gennaio 2013
Palazzina della Promotrice delle Belle Arti

Torino

Catalogo Skira

Brusasco_coverPaolo Brusasco
Babilonia. All’origine del mito
Raffaello Cortina Editore
2012, 306 pagine, 26 €

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi