Aprile 2017: quarto mese in compagnia della “Biblioteca” di Fozio, patriarca bizantino. Come sanno i lettori più fedeli di ALIBI Online, stiamo seguendo la nuova edizione per i tipi delle Edizioni della Normale di Pisa, a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano, con introduzione di Luciano Canfora.
I tiranni di Eraclea
- p.91: letti i libri 9-16 di un’opera storica di Memnone sui tiranni di Eraclea Pontica, a partire da Clearco, allievo di Platone
- p.92: disamina del libro 13 della storia di Memnone sui tiranni di Eraclea Pontica. Dopo 84 anni gli Eracleoti tornano liberi
- p.93: nella narrazione di Memnone sui tiranni di Eraclea Pontica entrano in scena i Romani e sono dolori per chi vi si oppone
- p.94: ancora su Memnone. In una guerra navale presso Calcedonia i Romani hanno la peggio contro i Pontici, con 8 mila morti
- p.95: la disamina dell’opera di Memnone giunge alla fine del 15 libro e prosegue con il 16, ancora sulla guerra mitridatica
- p.96: la morte di Britagora a cui Cesare aveva promesso la libertà per il suo popolo segna la fine dell’opera storica di Memnone
- p.97: letti 2 libri di Sant’Eulogio con critiche contro gli eretici che estrapolano e alterano passi della Sacra Scrittura
San Efrem e Sant’Eulogio
- p.98: lette altre opere di Sant’Eulogio e diversi scritti di San Efrem, patriarca di Teopoli, “siriaco per lingua e natali”
- p.99: disamina di varie epistole di San Efrem, indirizzate tra gli altri a Zenobio, Sinclezio e Antimo vescovo di Trapezunte
- p.100: letta un’altra opera di San Efrem, in quattro trattati, nel primo dei quali difende San Cirillo contro la setta di Severo
- p.101: nel 2° trattato San Efrem “risponde in 5 capitoli a domande postegli dall’avvocato Anatolio”. Morite di curiosità, eh?
- p.102: nel 3° trattato San Efrem ribadisce il proclama del sinodo di Calcedonia circa “una ipostasi unica del Verbo incarnato”
- p.103: prosegue la lunga disamina del 3° trattato di San Efrem, attorno alle due nature di Cristo e all’unica ipostasi del Verbo
- p.104: San Efrem compose il 4° trattato “per alcuni monaci orientali, che condividevano il medesimo errore dei teopaschiti“
- p.105: si conclude la lunga disamina dell’opera di San Efrem, “caro a Dio”, in cui confutava con forza le posizioni degli eretici
- p.106: letto un libro di Sant’Eulogio composto da 11 trattati. Ve lo anticipo: un’altra “mappazza” sulla vera natura del Verbo
- p.107: prosegue la disamina dell’opera di Sant’Eulogio. Ricorrono sempre gli stessi autori: Cirillo, Nestorio, Ambrogio…
Contro gli eretici
- p.108: ancora sull’opera dell’illustre Eulogio, contro “l’immane violenza dell’empietà di Eutiche, Apollinare, Valentino e Mani”
- p.109: ancora pagine e pagine a raccontare quanto diceva Sant’Eulogio su unione ipostatica, natura incarnata del Verbo & Co.
- p.110: “Eulogio si contrappone a chi vaneggia che l’ipostasi sia solo una proprietà” e secondo ortodossia li mette a tacere
- p.111: in un altro trattato Eulogio tesse l’elogio della vita monastica, dichiarando di seguire egli stesso questa regola di vita
- p.112: sul perché gli antichi sacrificassero solo 5 animali pur essendo molti i puri ha fine la disamina dell’opera di Eulogio
- p.113: letto: una lettera sinodale di Sofronio, patriarca di Gerusalemme, che fu inviata a Roma ad Onorio, presule di tale città
- p.114: l’opera del triteista Stefano soprannominato Gobar “non recava un giovamento proporzionato al grande impegno profuso”
Le opere di San Metodio
- p.115: l’opera “Sulla resurrezione” del santo Metodio, vescovo e martire, ci è pervenuta completa solo nella versione paleoslava
- p.116: prosegue la disamina dell’opera “Sulla resurrezione” di san Metodio. Si parla di carne, corruzione e incorruttibilità
- p.117: la lunga disamina dell’opera “Sulla resurrezione” di San Metodio si chiude menzionando alcune confutazioni di Origene
- p.118: Scheda 235: su una raccolta sintetica di passi tratti dall’opera “Sulle cose create” del santo martire e vescovo Metodio
- p.119: Scheda 236: alcuni passaggi tratti dall’opera “Sul libero arbitrio” di san Metodio in forma abbreviata come la precedente
- p.120: letto: alcuni passi dall’opera “Sulla castità” di Metodio. “Anche questa è stata pubblicata nella forma di un sommario”
A cura di Saul Stucchi
Didascalie:
- San Efrem il Sirio in un mosaico bizantino (Nea Moni), da Wikipedia
- Il martirio di San Metodio, da Wikipedia
Fozio
Biblioteca
introduzione di Luciano Canfora
a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano
Edizioni della Normale
pp. XCIV-1300, 120 €