• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Musica & Danza » Due nuove produzioni del Teatro Real di Madrid

22 Aprile 2019 Scritto da Saul Stucchi

Due nuove produzioni del Teatro Real di Madrid

Ogni occasione è buona per tornare a Madrid. Lo è, per esempio, la ricorrenza del bicentenario del Museo del Prado, recentemente festeggiata dall’uscita del docu-film “Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie”, con Jeremy Irons nella parte della guida d’eccezione.

Roberto De Candia (Sir John Falstaff) e Rebecca Evans (Mrs. Alice Ford) in Falstaff - Foto: © Javier del Real | Teatro Real

Da parte sua il Teatro Real di Madrid ha festeggiato l’anno scorso i primi duecento anni ed è più attivo che mai. Lo dimostra la ricca stagione 2019-2020 che si aprirà il 18 settembre.

Ma anche quella in corso promette ancora sorprese, con due nuove produzioni in calendario nelle prossime settimane. Dal 23 aprile all’8 maggio verrà rappresentato il “Falstaff” di Giuseppe Verdi, una coproduzione con il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, l’Opéra National di Bordeaux e la Nikikai Opera di Tokyo. La direzione musicale è affidata a Daniele Rustioni, mentre quella scenica è di Laurent Pelly. L’opera verrà trasmessa dal vivo sulla piattaforma Mezzo il 6 maggio alle ore 20.00 e registrata per la distribuzione internazionale a per un’edizione su DVD.


L’altra nuova produzione – questa volta co-prodotta con l’Opernhaus di Zurigo e la Göteborg Opera – sarà il “Capriccio” di Richard Strauss, in calendario dal 27 maggio al 14 giugno. Sul podio Asher Fisch e direzione scenica di Christof Loy.

La stagione 2019-2020

Dicevamo della stagione 2019-2020 del Teatro Real di Madrid: a inaugurarla sarà il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, diretto da Nicola Luisotti (sostituito in un paio di date da Diego Rodríguez), con la direzione di scena affidata a David Mcvicar, le scenografie di Robert Jones e i costumi di Brigitte Reiffenstuel.

Una scena del "Don Carlo" di Verdi - Foto: Opera di Francoforte © Monika Rittershaus

L’opera in 5 atti, basata sulla tragedia “Don Carlos” di Schiller, fu rappresentata per la prima volta – in francese – all’Opéra di Parigi l’11 marzo 1867. In una versione ridotta (in 4 atti), fu rappresentata per la prima volta alla Scala nel gennaio del 1884, questa volta in italiano.

Intenso sarà il turn-over degli interpreti. Nel ruolo di Filippo II si alterneranno Dmitry Belosselskiy, Michele Pertusi e Dmitri Ulyanov, mentre per la parte di Don Carlo ruoteranno Francesco Meli, Andrea Carè e Alfred Kim.

Tra le attività culturali organizzate a contorno dell’opera segnaliamo l’esposizione – per la prima volta – del “Libro delle ore” di Carlo V alla Biblioteca Nacional de España.

Seguirà “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti diretto da Stefano Montanari, dal 29 ottobre al 12 novembre (biglietti in vendita a partire dal 16 settembre).

“Il pirata” di Vincenzo Bellini sarà in calendario dal 30 novembre al 20 dicembre (biglietti disponibili dal 7 ottobre). A dirigerlo sarà Maurizio Benini.

Una scena del "Flauto Magico" di Mozart - Foto: © Javier del Real | Teatro Real

Il 2020 si aprirà alla grande con il “Flauto Magico” di Mozart: dal 19 gennaio al 24 febbraio. Sul podio Ivor Bolton, sostituito soltanto nella data del 13 febbraio da Kornilios Michailidis (biglietti dal 4 novembre 2019).

Tra le opere del nuovo anno menzioniamo almeno “La Valchiria” di Wagner, diretta da Pablo Heras-Casado, dal 12 al 28 febbraio (biglietti a partire dal 4 novembre 2019), e “La traviata” di Verdi, diretta da Henrik Nánási in turnazione con Nicola Luisotti, dal 9 maggio al 19 luglio.

Da segnalare che il Museo Lázaro Galdiano proporrà, nella giornata del 23 maggio 2020 alle ore 12.00, una visita tematica dal titolo “Donne di potere del Museo Lázaro Galdiano. Creatrici, regine e artiste sulle pareti del museo”. Un altro buon motivo per tornare a Madrid.

Saul Stucchi

Didascalie:

Roberto De Candia (Sir John Falstaff) e Rebecca Evans (Mrs. Alice Ford)
Foto: © Javier del Real | Teatro Real

Una scena del “Don Carlo” di Verdi
Foto: Opera di Francoforte © Monika Rittershaus

Una scena del “Flauto Magico” di Mozart
Foto: © Javier del Real | Teatro Real

TEATRO REAL
Plaza de Isabel II
Madrid

Informazioni:
www.teatro-real.com


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze
  • Il Fregio degli arcieri e gli altri capolavori del Louvre

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più