• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Boati per il “Gala Flamenco” di Villa Rosa & Friends

23 Giugno 2021 Scritto da Saul Stucchi

Boati per il “Gala Flamenco” di Villa Rosa & Friends

Star seduti ieri sera al Piccolo Teatro Strehler di Milano è stato un godimento e insieme una tortura. Godimento perché assistere allo spettacolo “Gala Flamenco” di Villa Rosa & Friends – in prima assoluta – è stato un piacere per gli occhi, le orecchie, il cuore e la mente. Sì, anche per la mente. Pensavo infatti: non si può che uscire convintamente pitagorici da un’esibizione così! La musica come pura matematica, la coreografia come pura geometria. Il cosmo – l’ordine – sul palcoscenico.

Adrián Santana (foto di Farruk)

Ma è stata anche una tortura il non poter sfogare tutta l’energia che gli artisti sprigionavano, come stelle esplose, riverberandola sugli spettatori. Io mi limitavo a battere le mani insieme al pubblico, nelle numerose occasioni in cui abbiamo manifestato il nostro caloroso entusiasmo, tributando ripetuti applausi, e a tamburellare con le dita sulle gambe o sui braccioli della poltrona in tutti gli altri momenti. Nulla di lontanamente paragonabile alle evoluzioni, anche solo con le mani, degli artisti. E quello che non sono riusciti a fare con le braccia, le gambe, le schiene! Cosa vi siete persi!

Sono stati uno più bravo dell’altro (nonostante qualche piccolo problema con i microfoni) e insieme si sono meritati i boati finali del pubblico: i cantanti Ismael de la Rosa e Manuel Marín, il chitarrista Yerai Cortés, i ballerini Jonatán Miró (anche direttore artistico dello spettacolo), Raquel Heredia “La Repompilla” e Adrián Santana. La direzione di scena è invece di Manuel Liñán, che avevo ammirato in scena nel 2017, sempre qui al Piccolo Teatro, con lo spettacolo “Reversible”.

Il programma si è così articolato:

  • Bulerias: tutta la compagnia
  • Taranto: Adrián Santana
  • Taranta strumentale
  • Caña: tutta la compagnia
  • Soleá: Raquel Heredia “La Repompilla”
  • Cantiñas: Jonatán Miró
  • Finale: tutta la compagnia
"Gala Flamenco" di Villa Rosa & Friends al Piccolo Teatro di Milano

La serata si era aperta con le parole commosse di Maria Rosaria Mottola di Punto Flamenco, direttrice artistica e organizzatrice di “Milano Flamenco Festival”, arrivato quest’anno alla quattordicesima edizione. Titolo della manifestazione: “Segni del tempo. Memorie – Visioni – Contrasti”.

La pandemia ha messo in ginocchio i locali di flamenco in tutta la Spagna. Tra le vittime, forse la più illustre è proprio il tablao Villa Rosa, il più antico di Madrid, costretto a chiudere i battenti. Questo spettacolo è stato pensato come gesto di solidarietà verso tutti i tablaos di Spagna.

La tre giorni del Milano Flamenco Festival proseguirà oggi, mercoledì 23 giugno, con lo spettacolo “Sin permiso – Canciones para el silencio” della Compagnia Ana Morales, per concludersi domani, giovedì 24 giugno, con lo spettacolo “Rayuela” di Marco Flores con Alfredo Tejada e José Tomás.

Al termine di tutti gli spettacoli è prevista una conferenza per il “Congresso mondiale del Flamenco”, organizzato dall’Instituto Cervantes di Milano.

Saul Stucchi

Didascalie:

  • Adrián Santana
    Foto di Farruk
  • Al termine dello spettacolo gli artisti ricevono gli applausi del pubblico
    Foto di Saul Stucchi

Milano Flamenco Festival

XIV edizione
22-24 giugno 2021

Punto Flamenco

www.puntoflamenco.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi