• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Manuel Liñán incanta il Piccolo Teatro con “Pie de hierro”

21 Giugno 2022 Scritto da Saul Stucchi

Manuel Liñán incanta il Piccolo Teatro con “Pie de hierro”

Avevo ancora nelle orecchie e negli occhi le magie della musica dell’Orchestra Andalusa del Mediterraneo – con tanto di volteggi del derviscio rotante Ahmed – dell’esibizione della sera prima a Casatenovo, organizzata da Brianza Classica, quando mi sono seduto in platea al Piccolo Teatro Strehler di Milano per il primo appuntamento della quindicesima edizione del Milano Flamenco Festival. “Pie de hierro” di e con Manuel Liñan avrebbe stregato gli spettatori in sala, facendo meritare alla compagnia i calorosissimi applausi del pubblico alla fine dell’intensa performance.

Manuel Liñán e la sua compagnia al termini dello spettacolo "Pié de hierro" al Piccolo Teatro Strehler di Milano

Che non sarebbe stato uno spettacolo di flamenco “come gli altri” si è capito subito: sul palcoscenico c’erano Jorge Santana alla batteria e Víctor Guadiana alla chitarra elettrica, strumenti davvero inusuali per questo genere di ballo. Condividevano lo spazio scenico e si mescolavano con la chitarra classica di Juan Campallo e con il battito di mani (“palmas”) di Ana Romero e Tacha González. Al canto l’iconico David Carpio. E poi lui, Manuel Liñán, che con i primi movimenti di piedi, mani, spalle e braccia ha calamitato su di sé l’attenzione del pubblico per non lasciarla più andare.

Il futuro del Flamenco

Si è dunque aperta col botto l’edizione 2022 del Milano Flamenco Festival, dal titolo “Futuro Dentro”, evento organizzato da Punto Flamenco AC con la direzione artistica di Mariarosaria Mottola, il sostegno di Ministerio de Cultura y Deporte de España – Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM) e la collaborazione dell’Ente Spagnolo del Turismo, Oficina Cultural Embajada de España.

I prossimi appuntamenti sono in calendario mercoledì 22 e venerdì 24 giugno (Liñan tornerà poi in autunno, se non abbiamo capito male il prossimo 11 novembre).

“Dove non ci fu danza, ci saranno parole. Dove non ci fu fede, ci saranno silenzi. Dove non ci fu silenzio, ci sarà piede di ferro”. Ecco spiegato il titolo di “Pie de hierro” che scuote le eventuali certezze dello spettatore e le fa vacillare. È uno spettacolo di Flamenco rock che stupisce, incanta ed emoziona. Liñán osa: spinge sull’acceleratore, decostruisce e ricostruisce i fondamenti del Flamenco, spalanca le finestre per far entrare una ventata di vitalità (un po’ quello che sta facendo, ormai da anni, l’opera lirica per “svecchiarsi” presso il pubblico più giovane).

Tocco fetish

Ecco le sonorità che si spingono al rock e oltre, fino all’heavy metal con la chitarra “grattugiata” di Guadiana (sublime al violino). Ecco gli abiti di scena disegnati per provocare: dal corsetto di pelle nera decisamente festish, alla gonna di plastica trasparente rosa. E cosa non riesce a fare Liñán con la sua giacca, nero classico fuori, tutta lustrini stile Sir Elton nella parte interna. Nella chiacchierata con Mariarosaria al termine dello spettacolo ha confessato che la scelta degli abiti dipende anche dai suoi gusti personali.

Difficile comprendere anche solo qualche frase delle parti cantate, ma nel primo quadro non sfugge che “culpa” ricorre come un mantra. Nel secondo c’è uno struggente assolo di chitarra classica, a cui poi si unisce il violino e infine arriva lui, Manuel.

Nell’ora e poco più della performance Liñán ha danzato con armonia, energia e ironia, tra luci gialle che restituivano ombre infuocate e note in dinamico equilibrio tra tradizione e contemporaneità, sudando copiosamente come un passeggero della linea 2 della metro in questi giorni di canicola pre-estiva.

Rimarranno nel cuore le sue coreografie, il gioco dei cappelli con lo spogliarello, il dialogo / confronto tra chitarra classica e chitarra elettrica. E tutto il resto che fa di “Pie de hierro” uno spettacolo incredibile.

Saul Stucchi

Pie de hierro

Compagnia Manuel Liñan
Spettacolo dedicato a Manuel Arroyo Pie de Hierro: mio padre

  • regia, coreografia, danza Manuel Liñán
  • assistente di scena Alberto Velasco
  • canto David Carpio
  • chitarra Juan Campallo
  • chitarra elettrica e violino Víctor Guadiana
  • batteria Jorge Santana
  • palmas Ana Romero, Tacha González

Punto Flamenco

www.puntoflamenco.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi