Gli archeologi israeliani hanno riportato alla luce una piscina romana risalente al II-III secolo dopo Cristo. La struttura faceva probabilmente parte di un complesso termale utilizzato dalla Decima Legione, la stessa che era stata impiegata nella guerra giudaica della seconda metà del I secolo a.C. che portò alla distruzione del Tempio di Salomone (70 d.C.)….
Mondo
Per capire il Marocco non bastano cinque giorni e nemmeno una vita
Come raccontare il Marocco in poche righe, dopo averlo vissuto in pochi giorni? Chiacchiero con un’amica marocchina in una pausa pranzo tipicamente veloce, ma che con lei sembra lenta, rilassata. Penso che una terra che dà alla luce persone belle, profonde e forti come lei non può che essere splendida. Così, dopo essermi fatta consigliare…
Stare a mollo nel Mar Morto è un’esperienza indimenticabile
Quinta parte del reportage di Valeria Lonati sulla Palestina. Sdraiata sulla immensa spiaggia di Asquelon con un sole talmente caldo da non permettere di rimanere scoperta, chiacchiero a lungo con Noa e con Mary. Chiacchieriamo di ciò che ci sta più a cuore: questo infinito conflitto. Si potrebbe cercare di parlare di altro, ma in…
Un Memoriale per le vittime della Shoah a un passo da Ocean Drive
South Beach non è un luogo da sottovalutare se si vuole parlare di storia, anche se questo aspetto viene trascurato da chi considera Miami soltanto la città del mare e del sole e ci viene in cerca di glamour e night life. Forse non tutti sanno, e io ero una di loro, che a Miami…
Reportage tunisino: il mondo dei berberi alle porte del Sahara
Il Sahara è il più vasto deserto della terra. Ha una superficie di 8 milioni di chilometri quadrati e si estende dal Mar Rosso fino all’oceano Atlantico, per una lunghezza di 4 mila chilometri. Si chiama così dalla parola araba sahra, che significa “fulvo”, ossia del colore giallo intenso dell’arena. Ma il paesaggio non è…