Il 15 maggio, nell’ambito della Fiera del Libro di Torino, ho avuto il piacere di intervistare Folco Quilici (che in precedenza aveva già cortesemente risposto ad alcune mie domande, sul blog de La Poesia e lo Spirito), in quella che era l’anteprima della VI edizione del Festival Letterario I luoghi delle Parole, che si terrà…
Interviste
Intervista al dott. Pulini, curatore della mostra sul Sassoferrato
In margine alla mostra cesenate su Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, ALIBI Online ne ha intervistato il curatore Massimo Pulini. Dottor Pulini, qual è la definizione più adatta per descrivere la personalità del Sassoferrato? Io l’ho definito un “Minimalista della bellezza” perché nella ripetizione ossessiva di alcuni modelli iconografici, di propria invenzione o desunti…
Intervista a Saul Stucchi
Per una volta parliamo di noi. Lo scrittore Marino Magliani ha intervistato per il sito di La Poesia e lo Spirito Saul Stucchi, fondatore di ALIBI e suo attuale direttore. Saul Stucchi collabora a Diario e dirige ALIBI Online (www.alibionline.it), un sito dedicato al turismo culturale, erede del mensile ALIBI – Per essere altrove. È…
Il Salento di Errico
ALIBI Online ha intervistato lo scrittore Antonio Errico, autore di Viaggio a Finibusterrae. Il Salento fra passioni e confini, edito da Manni. Qual è l’aspetto del Salento che le è più caro? E quale invece quello che sopporta meno?Mi è caro quello che si rivela autentico, onesto, non contraffatto da mode e modelli, da iniziative…
Maria Luisa Catoni
ALIBI ha intervistato la dottoressa Maria Luisa Catoni, curatrice, insieme al professor Salvatore Settis della mostra La forza del bello. L’arte greca conquista l’Italia, in corso a Palazzo Te a Mantova (fino al prossimo 6 luglio). La recensione dell’esposizione si può leggere qui. Quali sono state le difficoltà nell’organizzare una mostra tanto ambiziosa? Le…
Marcella Peruzzi
In occasione della mostra urbinate “Ornatissimo codice”, ALIBI ha intervistato la dottoressa Marcella Peruzzi, studiosa della biblioteca di Federico da Montefeltro, per approfondire alcuni temi dell’esposizione. Dottoressa Peruzzi, quale rapporto intratteneva la biblioteca di Federico con le altre raccolte italiane? Solo di concorrenza?Diciamo innanzitutto che sono cose studiate pochissimo. Il prossimo giugno faremo un convegno…





