• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Interviste » Giovanni Agnoloni intervista Folco Quilici alla Fiera del Libro

9 Giugno 2009 Scritto da Saul Stucchi

Giovanni Agnoloni intervista Folco Quilici alla Fiera del Libro

agnoloniquilici_anteIl 15 maggio, nell’ambito della Fiera del Libro di Torino, ho avuto il piacere di intervistare Folco Quilici (che in precedenza aveva già cortesemente risposto ad alcune mie domande, sul blog de La Poesia e lo Spirito), in quella che era l’anteprima della VI edizione del Festival Letterario I luoghi delle Parole, che si terrà tra il 19 e il 25 ottobre 2009 in vari nei comuni del torinese, su iniziativa dalla Fondazione Novecento, rappresentata in occasione del nostro dibattito dallo scrittore Giorgio Vasta.

L’incontro alla Fiera del Libro voleva offrire un’anticipazione dei temi che saranno trattati nel corso della manifestazione letteraria di quest’autunno, che sarà incentrata sulla letteratura di viaggio. Ecco perché questa conversazione con Folco Quilici, che è il Viaggio in Italia, dal punto di vista documetaristico-cinematografico, letterario, giornalistico e fotografico.

Giorgio Vasta (che, ricordiamo, è finalista al Premio Strega col romanzo Il tempo materiale, edito da Minimum Fax) è intervenuto nel dibattito sottolineando l’importanza del tema dei migranti come aspetto drammaticamente attuale del “viaggiare”.

Io ho cercato di toccare altre possibili valenze del viaggio, ponendo a Folco Quilici domande inerenti alla sua esperienza professionale, artistica e umana.

In particolare abbiamo cercato, in linea col tema della Fiera del Libro di quest’anno (”Io e gli altri”), di sottolineare il valore del viaggio come modalità di conoscenza delle persone e di apertura dei nostri orizzonti sulla vita.


Seguono altri filmati con degli estratti del dibattito, riportati nello stesso ordine con cui le domande sono state poste nel corso dell’intervista.





Testo di Giovanni Agnoloni
Video di Diego Bionda, Fondazione Novecento

La presente intervista è già apparsa su La Poesia e lo Spirito

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Interviste

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi