Sarà un mese di aprile particolarmente intenso per il Teatro Real di Madrid che sta celebrando i suoi primi 200 anni. Dal 12 al 15, infatti, ospiterà il primo World Opera Forum che riunirà le tre associazioni internazionali Opera Europa, Opera America e Ópera Latinoamérica insieme a rappresentanti degli altri continenti: Africa, Asia e Oceania.
Gli esperti che vi parteciperanno si concentreranno su quattro argomenti di discussione: l’opera come eredità culturale, le nuove opere, l’opera e le differenze culturali nel XXI secolo, e la sponsorizzazione per l’opera.
Il giorno di apertura del Forum coinciderà con la prima di “Gloriana” di Benjamin Britten che rimarrà in cartellone fino al 24 di aprile per un totale di 9 rappresentazioni. L’opera, in tre atti, è basata sul libro “Elizabeth and Essex: A Tegic History” di Lytton Strachey, mentre l’autore del libretto è William Plomer (librettista per Britten anche in altri lavori, come The Burning Fiery Furnace e The Prodigal Son).
“Gloriana” fu rappresentata per la prima volta nel 1953 alla Royal Opera House di Covent Garden a Londra in occasione dell’incoronazione di Elisabetta II. Fu un clamoroso fiasco perché il selezionatissimo pubblico di reali europei e dignitari britannici disapprovò la cruda rappresentazione della protagonista, la “Regina Vergine” Elisabetta I, come un’anziana sovrana persa dietro il giovane conte di Essex. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, Elisabetta regnò per oltre quarant’anni fino alla morte nel 1603. Il soprannome di “Gloriana” le venne dalle sue truppe per la vittoria sulla flotta spagnola.
Dopo l’allestimento di “Death in Venice” nel 2015 e “Billy Budd” nel 2017, il Teatro Real torna a proporre un lavoro di Britten. In questo caso si tratta di una co-produzione tra il Teatro Real, l’English National Opera di Londra e la Vlaamse Opera (l’Opera Fiamminga) del Belgio.
E adesso i nomi dei protagonisti: David McVicar sarà il responsabile della messa in scena, mentre il direttore musicale del Teatro Real, Ivor Bolton, condurrà un doppio elenco di cantanti capeggiati dall’italiana Anna Caterina Antonacci e dalla franco-canadese Alexandra Deshorties. Il ruolo di Robert Devereux, II conte d’Essex, sarà interpretato alternativamente da Leonardo Capalbo e da David Butt Philip.
Le scenografie sono di Robert Jones e i costumi di Brigitte Reiffenstuel: entrambi si sono ispirati a dipinti della seconda metà del XVI secolo (come, per esempio, l’Armada Portrait che raffigura Elisabetta I vittoriosa sull’Armada Invencible spagnola).
PS: per prepararsi all’opera “Gloriana” di Britten sarà il caso di ascoltare il consiglio del Direttore artistico del Teatro Real, Joan Matabosch, ovvero guardare il film omonimo (per la TV) diretto da Phyllida Lloyd, con Josephine Barstow nel ruolo della protagonista.
Saul Stucchi
Dal 12 al 24 aprile 2018
Gloriana
- di Benjamin Britten
- libretto di William Plomer
- Direzione musicale: Ivor Bolton
- Direzione di scena: David McVicar
- Scenografia: Robert Jones
- Costumi: Brigitte Reiffenstuel
- Luci: Adam Silverman
- Coreografia: Colm Seery
- Direzione del coro: Andrés Máspero
- Direzione del coro di bambini: Ana González
TEATRO REAL
Plaza de Isabel II
Madrid
Informazioni:
www.teatro-real.com