• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » “Death in Venice” al Teatro Real di Madrid: c’è la morte, manca Venezia

12 Gennaio 2015 Scritto da Saul Stucchi

“Death in Venice” al Teatro Real di Madrid: c’è la morte, manca Venezia

Al termine della rappresentazione gli applausi sono stati timidi, quasi di cortesia. Il pubblico madrileno ha apprezzato ma non deve essere rimasto totalmente soddisfatto; a me invece resterà sempre un bel ricordo dell’opera Death in Venice a cui ho assistito alla metà del dicembre scorso al Teatro Real della capitale spagnola. Ci sono andato dopo aver fatto i compiti a casa: ho riletto il romanzo breve di Thomas Mann da cui Benjamin Britten ha tratto la sua versione operistica, di questa ho ascoltato la musica e letto il libretto, e infine ho visto (confesso, per la prima volta) la trasposizione cinematografica firmata da Luchino Visconti.

Ero curioso, per vari motivi: avevo già assistito a qualche spettacolo di prosa in Spagna, ma non ero mai stato al Teatro Real, avendo scarsa dimestichezza con il mondo della lirica. Ero appena stato, invece, a Lubecca per le due mostre sul rapporto di  Thomas Mann con le arti visive, avevo inoltre letto alcune recensioni dello spettacolo e mi aspettavo un adattamento fedele e interessante. E così mi è parso, giustificando – ai miei occhi e orecchi – la levataccia alle quattro del mattino per volare a Madrid.7a89369936b62df55ecd3147cce54034_origDeath in Venice è uno spettacolo molto articolato e la componente che più mi è piaciuta è la complessa macchina scenografica che asseconda lo svolgimento della trama con la puntualità di un orologio ben caricato. Ma proprio la scenografia mi ha sorpreso per la pressoché totale assenza di Venezia. La città lagunare è infatti richiamata solo da riferimenti indiretti, come l’informe scivolo che allude alla gondola che trasporta Aschenbach al Lido. L’unico riferimento aperto compare al momento dello spettacolo della banda di comici quando i personaggi diventano spettatori della loro stessa vicenda.
e9a68f2b07b35516964fc69561b2c7e5_origCosì come il testo manniano, l’opera di Britten si regge su varie dicotomie (irrisolte): desiderio – continenza, parola – bellezza, corpo – anima, ego – società, in perenne alternanza tra i miasmi della laguna. “What do I really want?” si domanda Aschenbach, consapevole di tergiversare tra opposte volontà, incapace di decidersi. Nelle note di regia Willy Decker ha sottolineato proprio l’incertezza di Aschenbach che non prende mai decisioni, a farlo sono altri per lui, come il gondoliere (uno dei messaggeri di morte che punteggiano l’opera) che gli “impone” il viaggio al Lido. Quello che nel romanzo manca e che invece qui sul palco avviene è il contatto fisico tra i due protagonisti, quando lo scrittore e il giovane Tadzio si concedono un tango. Perché, conclude Aschenbach tra delirio e ispirazione divina, la bellezza conduce alla saggezza. Sì, ma attraverso i sensi…

Chaos, chaos and sickness.
What if all were dead
and only we two left alive?
O Aschenbach…
Famous as master…
Self-discipline… Your strength…
All folly, all pretence –
O perilous sweetness the wisdom poets crave.
Socrate knew. Socrate told us.
Does beauty lead to wisdom, Phaedrus?
Yes, but through the senses.
Saul Stucchi

DEATH IN VENICE
di Benjamin Britten
Libretto di Myfanwy Piper, basato sul romanzo breve Der Tod in Venedig (1912) di Thomas Mann

Coro e orchestra titolari del Teatro Real
Direzione musicale: Alejo Pérez
Direzione di scena: Willy Decker
Scenografia: Wolfgang Gussmann

Gustav von Aschenbach: John Daszak
Il viaggiatore e altri ruoli: Leigh Melrose
La voce di Apollo: Anthony Roth Costanzo
Tadzio: Tomasz Borczyk / Alejandro Pau

Teatro Real
Madrid
4 – 23 dicembre 2014

www.teatro-real.com

Tweet
Pin
Share1
1 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi