• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » A Vimercate il Vangelo secondo Giovanni Testori

11 Maggio 2022 Scritto da Saul Stucchi

A Vimercate il Vangelo secondo Giovanni Testori

Ieri sera (martedì 10 maggio 2022, ndr) si è tenuto alla Libreria Il Gabbiano di Vimercate (MB) il primo incontro del ciclo “Riscritture delle Scritture” organizzato dal direttore di ALIBI Online, Saul Stucchi. Davanti a un folto pubblico Piero Boitani, Professore emerito di Letterature comparate alla Sapienza Università di Roma ha presentato il suo libro “Rifare la Bibbia”, pubblicato da il Mulino.

Piero Boitani e Saul Stucchi alla Libreria Il Gabbiano di Vimercate (10 maggio 2022)

Dialogando con il giornalista, il professore ha concentrato il suo intervento su due ri-scritture. La prima è quella, letteralmente monumentale, che Thomas Mann ha dedicato alle storie di Giacobbe e di Giuseppe e i suoi fratelli. Il romanziere tedesco ha rimpastato poche pagine di Genesi per trarne ben quattro libri, per un totale di oltre 2200 pagine nell’edizione Meridiani di Mondadori. La seconda è quella del Giobbe di Joseph Roth, uno dei romanzi più belli del Novecento, secondo Boitani (e non solo).

Ma si è parlato anche di Beniamino Placido, Dante, James Joyce e – naturalmente – Ulisse.

Le Riscritture di Testori

Giovedì 12 maggio, sempre alle ore 21.00, ma questa volta nell’Auditorium della Biblioteca Civica di Vimercate, Saul Stucchi modererà il secondo incontro del ciclo, dal titolo “Il Vangelo secondo Giovanni Testori”. Delle Riscritture testoriane parleranno Stefano Bruzzese, docente dell’Università Cattolica di Milano, e Giuseppe Frangi, giornalista e scrittore.

Giovanni Testori, Traduzione della prima lettera ai Corinti, SE

In particolare saranno presi in esame i testi “Traduzione della Prima lettera ai Corinti” di San Paolo e “Mater Strangosciàs”, l’ultimo dei tre “Lai”, i monologhi che Testori compose negli ultimi giorni della sua vita.

Anche in questo caso, l’incontro è a ingresso libero e gratuito, nel rispetto dei protocolli previsti dall’emergenza Covid-19. La prenotazione va effettuata telefonando al numero 039.6659281.

Giovanni Testori
Traduzione della prima lettera ai Corinti
SE
Collana Testi e documenti
2019, 118 pagine
19 €

Foto di Ilaria Cattaneo

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi