Volgendo ormai al termine la kermesse canora nazionale che sembra fagocitare tutta l’attenzione del pubblico (ma ovviamente si tratta di un’esagerazione, visto che c’è buona parte della cittadinanza che trascorre serenamente questa settimana di febbraio senza nulla sapere e nulla voler sapere di vecchie glorie e nuove proposte), è il caso di parlare di musica che merita di essere ascoltata.
Proponiamo qui sotto tre concerti in giro per l’Italia.
Mario Brunello a Genova
Lunedì 17 febbraio alle 20.30 Mario Brunello suonerà al Teatro Carlo Felice di Genova, esibendosi al violoncello e al violoncello piccolo in questo programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach:
- Suite n. 2 in re minore per violoncello BWV 1008
- Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002
- Sonata n. 3 in do maggiore per violino BWV 1005
- Suite n. 6 in re maggiore per violoncello BWV 1012

Il concerto sarà introdotto, alle 19.30 nella Sala Paganini, da una presentazione tenuta da Giulio Odero.
Teatro Carlo Felice
Passo Eugenio Montale 4
Genova
Informazioni:
Campogrande e Mancuso a Milano
Il cartellone dell’Auditorium di Milano prevede un appuntamento speciale per sabato 22 febbraio. Come terzo capitolo della rassegna Intersezioni alle 18.00 si terrà una lezione-concerto dal titolo Il pianeta delle piante che vedrà dialogare tra loro la musica sinfonica e la botanica.
A rappresentare la prima sarà Nicola Campogrande, compositore in residenza dell’Orchestra Sinfonica di Milano, sotto la direzione di Nicolò Jacopo Suppa e con Claudio Bonfiglio al pianoforte. Alla botanica presterà la sua voce Stefano Mancuso, botanico e celebre divulgatore con all’attivo numerose pubblicazioni.
Il programma della serata prevede:
- Ludwig van Beethoven, estratti dalla Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”
- Nicola Campogrande, Urban Gardens for piano and orchestra
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
Informazioni:
https://sinfonicadimilano.org
Giovanni Sollima a Vicenza
Bisognerà pazientare fino a metà aprile, per la precisione fino a lunedì 14, per godersi l’esibizione di Giovanni Sollima al Teatro Comunale di Vicenza nel concerto dal titolo Da Zappa a… Zappa.
Sollima suonerà il violoncello e dirigerà l’Orchestra del Teatro Olimpico in un programma che abbraccia due compositori uniti dal cognome e da chissà cos’altro (lo scopriremo dal vivo!): Francesco Zappa (Milano, 1717 – L’Aia, 1803) e Frank Zappa (Baltimora, 1940 – Los Angeles, 1993).
- Sollima, Hell I
- Ciandelli, Concerto in Do maggiore
- Francesco Zappa, Sinfonia n. 5
- Sollima, Fecit Neap 17…
- Frank Zappa, Wild Love
Teatro Comunale
Viale Giuseppe Mazzini 39
Vicenza
Informazioni: