A Monte Sole domenica 20 maggio alle ore 16.30 avrà luogo La zona grigia, “esperimento di memoria attiva” e spettacolo-laboratorio da I sommersi e i salvati di Primo Levi, a cura di Marzia Gigli, Gianluca Guidotti, Elena Monicelli, Enrica Sangiovanni e Mattia Seligardi. L’evento è organizzato da Archivio Zeta e Scuola di Pace di Monte…
Teatro & Cinema
“Aristofane in blue”: lo spettacolo è il commediografo d’Atene
Aristofane in blue è uno spettacolo ambizioso e complesso, volutamente di non immediata e pacifica fruizione, a cominciare dalla definizione di “opera musical – teatral – multimediale”. Ma è proprio così che l’ha voluto il suo ideatore Maurizio Pisati che lo porta in scena (fino al 31 marzo) al Teatro Oscar di Milano, per la…
I cattivi di Shakespeare sono tutti simpatici se li fa Steven Berkoff
In quella galleria di bravi attori sprecati che è il film The tourist, Steven Berkoff ha la parte del boss della mala circondato da sgherri russi (pur essendo inglese), disposto a tutto pur di recuperare quanto gli è stato rubato, persino di sfregiare il viso angelico della Jolie. Ma la carriera di Berkoff è piena…
Marina Biondi è una “Clitennestra” che fa il giro della sua prigione
Ho riletto il racconto Clitennestra o del crimine di Marguerite Yourcenar (pubblicato nella raccolta Fuochi) poco prima dello spettacolo al Teatro Ruggeri di Guastalla (Reggio Emilia): sono otto pagine nell’edizione dei Classici Bompiani. Il raffronto diretto con l’allestimento di Igor Mattei mi ha al principio spiazzato: la Clitennestra interpretata da Marina Biondi appare infatti più…
Arianna Scommegna è “Cleopatràs” (di Testori) al Binario 7 di Monza
Arianna Scommegna porta Cleopatràs di Giovanni Testori al Teatro Binario 7 di Monza, per la regia di Gigi Dall’Aglio, con accompagnamento musicale di Antony Montanari (al violoncello). Cleopatràs è il primo dei “Tre lai” pubblicati postumi nel 1994. Si tratta di tre lamenti di morte che altrettante figure femminili – Cleopatra e poi Erodiade (Erodiàs)…
Al Teatro Oscar Maria Eugenia D’Aquino è Ipazia e i suoi nemici
Al Museo Archeologico di Milano è allestita una piccola ma molto interessante mostra, intitolata Suoni silenti, che espone alcuni reperti della collezione permanente selezionati per raccontare ai visitatori l’universo musicale degli antichi Greci e Romani, di cui è giunta fino a noi soltanto una debolissima eco grazie a raffigurazioni su vasi, strumenti rinvenuti durante gli…