• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Italia » Siste viator: l’epigrafe dell’imperatore Adriano a Grottammare

8 Agosto 2015 Scritto da Saul Stucchi

Siste viator: l’epigrafe dell’imperatore Adriano a Grottammare

Siste viator, fermati viandante o turista: c’è nei paraggi un monumento che merita la tua attenzione.

chiesa di San Martino a GrottammareSpesso ci lamentiamo dell’assenza o dell’imprecisione dei cartelli che dovrebbero indicare i luoghi d’interesse, chiese, musei ed edifici storici. A Grottammare (in provincia di Ascoli Piceno), invece, la mia attenzione è stata attirata dall’originale messaggio di un tradizionale cartello marrone, quelli relativi a luoghi d’interesse storico, artistico o culturale. Niente di meno che “Lapide dell’imperatore Adriano“.

E poteva un laureato in Storia Romana (cum laude!) non approfittare della ghiotta occasione? No. E infatti dopo aver fatto merenda nella piazzetta del Paese Alto, a un passo da una loggia da cui si gode una spettacolare vista sul mare, ho ripreso l’auto per raggiungere la chiesetta di San Martino. Da fuori non promette grandi cose, anche se incuriosisce il frammento di piede incastonato sopra la porta d’ingresso.

A metà della piccola navata destra, però, è murata l’epigrafe in questione che tradotta, recita così:

“L’Imperatore Cesare Traiano Adriano Augusto, figlio del Divo Traiano Partico, nipote del divino Nerva, Pontefice Massimo, Tribuno per l’undicesima volta, Console per la terza, con la sua munificenza ricostruì il tempio della Dea Cupra”.

grottammare-epigrafe-adrianoL’indicazione delle magistrature consente di fissare al 127 dopo Cristo l’anno dell’intervento imperiale, a metà dunque del ventennale principato di Adriano (117-138 d.C.). La Dea Cupra degli Italici, divinità della fecondità e delle acque, era identificata con la Dea Bona dai Romani. Con l’affermazione del cristianesimo la devozione locale per questa Dea Madre si trasferì alla Madonna Nutrice.
Saul Stucchi


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share4
4 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più