• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 6

1 Luglio 2017

Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 6

Sesta parte della lettura “a puntate” quotidiane della “Biblioteca” del patriarca bizantino Fozio, compiuta sulla nuova edizione delle Edizioni della Normale di Pisa, a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano, con introduzione di Luciano Canfora.

La copertina dell'edizione della Normale di Pisa della Biblioteca di FozioElio Aristide

  • p.152: dalla “Vita di Tito” di Plutarco: i Greci fecero così clamore all’annuncio della libertà che i corvi precipitarono a terra
  • p.153: la scheda 246 è dedicata al “Panatenaico” di Aristide, ricco di “concetti artisticamente elaborati con grande abilità”
  • p.154: prosegue la lettura del “Panatenaico” di Elio Aristide: nei momenti difficili è emersa ancor più la grandezza di Atene
  • p.155: il dio la chiama “aquila tra le nubi” paragonandola alle altre città: è la lode che chiude il Panatenaico di Elio Aristide
  • p.156: inizia la scheda 247 dedicata a quattro discorsi “A Platone, in difesa della retorica” tratti dalle opere di Aristide
  • p.157: sosteneva Aristide: la retorica è della stessa natura dell’arte legislativa che le è inferiore, essendone solo una parte
  • p.158: restiamo alla scheda 247, ora dagli scritti di Aristide a Platone “In difesa della retorica”. Esordio del secondo discorso
  • p.159: ancora sulla scheda 247, dall’esordio del discorso di Aristide intitolato “Terzo discorso platonico, a Capitone” pergameno
  • p.160: la scheda 248 inizia con l’esordio del discorso di Aristide contro Platone “In difesa dei quattro”, l’orazione più lunga
  • p.161: dal discorso su Milziade: “certo, Pan, figlio di Ermes, è per usare un termine di Platone, un ‘ingegnere’ del discorso”
  • p.162: “Milziade non solo oltrepassava le speranze di quanti speravano le cose più grandi, ma anche le preghiere dei molti”
  • p.163: lo spartano Pollide vendette Platone come schiavo a Egina su ordine di Dionisio I. A comprarlo fu il libico Annicheris
  • p.164: Aristide chiede perché Platone non avesse esercitato l’attività politica, rispondendo che di sicuro fu Socrate a dirglielo
  • p.165: verso la fine della scheda 248 Fozio annota in un inciso che “spesso Aristide usa ‘certamente’ come qualcosa di superfluo”
  • p.166: inizia la disamina di una “Vita di Pitagora”, a cui è dedicata la scheda 249. Quest’opera anonima ci è nota solo da Fozio

Il Mar Rosso di Agatarchide

  • p.167: lettura del primo libro di Agatarchide sul “Mare Eritreo”, contenente quattro spiegazioni sul nome. Quella vera è l’ultima
  • p.168: c’è una lunga digressione sulla retorica nella disamina del quinto libro dell’opera storica d’Agatarchide sul Mare Eritreo
  • p.169: descrizione del lavoro degli schiavi delle miniere d’oro in Egitto (così duro che molti preferiscono la morte alla vita)
  • p.170: descrizione antropologica degli Ittiofagi (mangiatori di pesci), degli Ilofagi (mangiatori di legni), degli Elefantofagi
  • p.171: Agatarchide parla poi di animali: leoni e serpenti, rinoceronti, cammellopardi (ovvero giraffe), cinocefali, cepi e iene
  • p.172: la scheda 250 prosegue con la descrizione fatta da Agatarchide dei luoghi situati sulla costa africana del Mar Rosso

Le Vite dei Santi e di Atanasio il Grande

  • p.173: la scheda 251 è dedicata alla disanima del trattato “Sulla provvidenza” di Ierocle. Si parla di demiurgo, Platone e ordine
  • p.174: prosegue la disanima del trattato “Sulla provvidenza” di Ierocle, soffermandosi in particolare sul secondo libro
  • p.175: conclusa la scheda sul trattato “Sulla provvidenza” di Ierocle si passa alla “Vita” di Gregorio Magno detto “Dialogo”
  • p.176: alcune brevi schede dedicate ai martirii: dei sette santi fanciulli, dell’apostolo Timoteo e del grande santo Demetrio
  • p.177: la scheda 256 è sulla “Vita dei santi nostri padri Metrofane e Alessandro”, contenente anche una biografia di Costantino
  • p.178: nella “Vita o martirio del nostro santo padre Paolo il Confessore vescovo di Costantinopoli” si parla dell’eresia ariana
  • p.179: lette parti della “Vita ovvero cimento del nostro santo Padre, il vescovo di Alessandria, Atanasio il Grande“. Un’odissea
  • p.180: una prostituta accusa il pio Atanasio di stupro, ma il presbitero Timoteo la sbugiarda davanti ai giudici fingendosi lui
  • p.181: per sfuggire agli eretici il vescovo Atanasio si nasconde a casa di una giovinetta molto avvenente. Vi resta 6 anni
  • Fozio
    Biblioteca
    introduzione di Luciano Canfora
    a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano
    Edizioni della Normale
    pp. XCIV-1300, 120 €

Informazioni:

http://edizioni.sns.it

La “Biblioteca” di Fozio a puntate

  1. Introduzione
  2. Seconda parte
  3. Terza parte
  4. Quarta parte
  5. Quinta parte
  6. Sesta parte
  7. Settima parte
Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione del film “Casablanca” di Michael Curtiz
  • Recensione del romanzo “La furia” di Sorj Chalandon
  • Da Neri Pozza “Adorate creature” di Amy Twigg
  • Da SE torna “Il freddo e il crudele” di Gilles Deleuze
  • “Francesca da Rimini” al Teatro Regio di Torino

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi