• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Dal 20 al 22 maggio l’edizione 2022 di Piano City Milano

13 Maggio 2022 Scritto da Saul Stucchi

Dal 20 al 22 maggio l’edizione 2022 di Piano City Milano

L’edizione 2022 di Piano City Milano, l’undicesima, si terrà da venerdì 20 a domenica 22 maggio con un programma ricco di oltre 200 concerti in giro per la città (consultabile sul sito della manifestazione: www.pianocitymilano.it). Salvo specifiche indicazioni segnalate in corrispondenza dell’evento, tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti.

Promosso e organizzato da Associazione Pianocity Milano e dal Comune di Milano, il festival vedrà quest’anno la partecipazione di più di 300 musicisti che suoneranno in più di 100 sedi: dalle scuole dell’infanzia al Conservatorio, passando – solo per menzionare alcune location – dalla Vigna di Leonardo, il Parco delle Cave e la Rotonda della Besana.

Davide Santacolomba, uno degli ospiti di Piano City 2022

Per orientarsi nel babelico programma, ciascun appuntamento è contrassegnato da una o più etichette, come Piano Center per i concerti ai Giardini della GAM Galleria d’Arte Moderna, Guest che segnala gli eventi organizzati da altri ma ospitati appunto dalla manifestazione e Kids per quelli rivolti ai più giovani.

Le proposte sono pensate per soddisfare i gusti di tutti gli ascoltatori, senza artificiali steccati (la musica per sua natura non ne conosce) tra epoche, generi e paesi. Troviamo così un omaggio a Lucio Battisti (evento n. 64) accanto alle musiche marocchine suonate da Amine Mesnaoui (n. 87), il jazz di Chick Corea suonato da Roberto Franca (n. 98) accanto alla classica di Liszt suonata da Davide Scarabottolo (n. 152).

Le 9 sinfonie

Alla Rotonda della Besana si potranno ascoltare le 9 Sinfonie di Beethoven nella trascrizione di Theodor Kirchner per due pianoforti e 8 mani, a cura di Davide Cabassi e Antonio Tarallo. Saranno tutte eseguite nella giornata di domenica 22 maggio secondo questo calendario:

  • Sinfonia n. 1
    Alfonso Alberti, Giorgia Bracci, Gabriele Salerni, Silvia Gatti
    Evento n. 113
    Domenica ore 11.00
  • Sinfonia n. 2
    Giampaolo Stuani, Karmyzava Volha, Yyi–Ling Wu, Lin Chia–Hung
    Evento n. 130
    Domenica ore 12.00
  • Sinfonia n. 3
    Davide Cabassi, Ilaria Cavalieri, Antonio Alessandri, Edoardo Braga
    Evento n. 135
    Domenica ore 13.00
  • Sinfonia n. 4
    Antonio Tarallo, Michele Turturo, Pietro Miragoli, Ivan Maliboshka
    Evento n. 140
    Domenica ore 14.00
  • Sinfonia n. 5
    Maurizio Baglini, Lucrezia Liberati, Simone Librale, Edoardo Mancini
    Evento n. 147
    Domenica ore 15.00
  • Sinfonia n. 6
    Luca Trabucco, Matteo Di Bella, Lorenzo Ritacco, Lucia Zavagna
    Evento n. 155
    Domenica ore 16.00
  • Sinfonia n. 7
    Andrea Carcano, Elisabetta Galindo Pacheco, Federico Medaglia Schönfeld, Fabio Bossi
    Evento n. 164
    Domenica ore 17.00
  • Sinfonia n. 8
    Alessandro Marangoni, Eleonora Bona, Naomi Conte, Francesco Scarella
    Evento n. 178
    Domenica ore 18.00
  • Sinfonia n. 9
    Luca Schieppati, Paolo Ehrenheim, Naomi Tistarelli, Francesco Elgorni
    Evento n. 184
    Domenica ore 19.00

Nella foto il pianista Davide Santacolomba che domenica alle ore 20.00, al Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, terrà un concerto di musica classica dal titolo “Tra patetico e rivoluzionario: Ribellarsi e combattere le avversità della vita” (evento n. 190), con musiche di Chopin, Beethoven e Bach (Johann Sebastian). In questo caso la prenotazione è obbligatoria.

Piano City Milano 2022

Informazioni e programma

www.pianocitymilano.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi