• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Pronto il programma di MITO SettembreMusica 2025

21 Maggio 2025

Pronto il programma di MITO SettembreMusica 2025

Sessantasette gli eventi in cui si articolerà la diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica che si terrà dal 3 al 18 settembre 2025. Ecco in estrema sintesi le informazioni più importanti per il pubblico che da oggi, 21 maggio, può consultare il programma direttamente dal sito ufficiale della manifestazione: lo trovate indicato in calce.

È stato presentato ieri alla stampa in contemporanea a Milano (negli Studi della RAI) e a Torino (al Museo della Radio e della Televisione RAI). Nel capoluogo lombardo era presente il direttore artistico Giorgio Battistelli che quest’anno chiuderà il biennio del suo incarico, mentre a Torino c’era l’assessora alla cultura Rosanna Purchia.

Significativo ed evocativo di mille pensieri è il titolo della edizione 2025: Rivoluzioni. Come per le precedenti, per e con MITO le due metropoli sono impegnate a fare rete tra loro, unite da un ponte di note a cui dà spirito vitale il respiro internazionale che caratterizza la manifestazione, ormai punto di riferimento musicale anche al di là delle Alpi.

Milano e Torino mettono a frutto e a lustro le rispettive eccellenze e dimostrano di saper rinnovarsi, sfuggendo al rischio di ripetere formule e contenuti.

Il maestro Battistelli ha tenuto a sottolineare la natura politica dell’atto di fondare un festival, ancora prima che culturale. Ma per tenerlo vivo, poi, occorre entrare in empatia con i luoghi, altrimenti si rimane ospiti del territorio. La sola conservazione – ha aggiunto – non basta perché non produce frutto. Bisogna invece investire continuamente confidando nella creatività, essere propositivi, porre domande, non essere schiavi dei numeri né accontentarsi di dare messaggi consolatori.

L’Eliot Quartett. Foto di Kaupo Kikkas

Bisogna essere rivoluzionari, appunto, in linea con il titolo/tema dell’edizione 2025 che ruoterà attorno alle piccole e grandi rivoluzioni portate da musicisti e compositori nella musica e nelle proprie vite.

Due gli omaggi: a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte (avvenuta il 9 agosto del 1975) e a Luciano Berio nel centenario della nascita (avvenuta il 24 ottobre 1925). Tornerà poi Ascoltare con gli occhi“, “il perimetro che racchiude le proposte multidisciplinari”. Del ricchissimo programma è il caso di segnalare almeno il ciclo pianistico Milano Mito d’Europa che si terrà nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme all’ora di pranzo (alle 13.00) dall’8 al 18 settembre (con l’unica pausa del 14).

Oggi, nello stesso luogo e alla medesima ora, si è esibito Davide Cabassi che sta proponendo le Sonate di Mozart. Anche lui sarà della partita di MITO 2025, con un doppio appuntamento in calendario giovedì 11 settembre. Il suo concerto intitolato Bach – Berio, “Due suite a confronto” si terrà alle 11.00 nella Sala della Balla del Castello Sforzesco e verrà replicato alle 16.00.

Il festival si aprirà mercoledì 3 settembre alle 20.00 all’Auditorium del Lingotto di Torino con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung (direttore musicale scaligero dal 2027) e Mao Fujita al pianoforte. Giovedì 4 settembre, allo stesso orario, alla Scala suonerà la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano, con Seong-Jin Cho al pianoforte.

Saul Stucchi

MITO SettembreMusica

Dal 3 al 18 settembre 2025

Milano e Torino

Informazioni e programma:

www.mitosettembremusica.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Veronese al Prado

Articoli recenti

  • In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi
  • Da Ediciclo “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni
  • Andrea Solario e il Rinascimento al Museo Poldi Pezzoli
  • Da Cortina “L’evoluzionista riluttante” di David Quammen
  • Proposte musicali per il mese di giugno (e oltre)

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi