Ieri – lunedì 12 settembre 2022 – al Teatro Grassi di Milano si è tenuta la presentazione della stagione 2022/2023 del Piccolo Teatro. “Festeggiamo la recuperata normalità”, ha detto il Presidente della Fondazione Salvatore Carrubba davanti a una platea al completo.
Condivideva il palcoscenico con il Direttore Claudio Longhi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano (socio fondatore) Tommaso Sacchi, il vicesegretario generale della Camera di Commercio di Milano – Monza Brianza – Lodi (socio sostenitore) Sergio Rossi e con Giovanni Fosti, Presidente della Fondazione Cariplo.

L’Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia (l’altro socio fondatore), prof. Stefano Bruno Galli, ha invece comunicato saluti e auguri con un messaggio scritto, essendo impegnato nella giunta regionale.
La misura delle cose
Dei numerosi ringraziamenti e auspici e delle tante considerazioni è il caso di riportare qui al lettore il canonico “succo”. Fondamentale, nell’attività di un teatro come il Piccolo, il coinvolgimento delle comunità, delle tante realtà cittadine che vivono nella metropoli e la fanno vivere.
“La misura delle cose” è il titolo della stagione 2022/2023. Ne ha illustrato motivazioni, genesi e contenuto il Direttore Longhi. In principio non c’è stato un disegno da cui poi dedurre un intero programma. Come sempre, invece, si è partiti dal dialogo e dal confronto con gli artisti. Da lì è nata la scintilla che ha dato vita a un calendario ricchissimo.

Numerose le fonti di ispirazione, a cominciare dalle celebri parole del principe di Danimarca nella scena seconda del III atto dell’Amleto di Shakespeare. In un breve video mostrato durante la presentazione le ha ripetute Cristina Cattaneo, responsabile scientifica del LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. È il caso di anticipare che dal 20 al 25 giugno 2023 tornerà al Piccolo Teatro Grassi lo spettacolo “Naufraghi senza volto”, lettura teatrale di Renato Sarti dall’omonimo libro della ricercatrice.
Non si dà teatro senza realtà, ha detto Longhi, ma è anche vero – ha aggiunto – che il teatro è qualcosa d’altro rispetto alla realtà. È un riflesso e una riflessione, una rappresentazione della realtà stessa.
Per la consultazione del programma completo della stagione rimando al sito del Piccolo Teatro. Qui mi limito a segnalare dieci produzioni (con alcuni attesi ritorni, a cominciare dal successo di critica e botteghino “M Il figlio del secolo”) e altrettante ospitalità.
Produzioni
- M Il figlio del secolo
uno spettacolo di Massimo Popolizio
tratto dal romanzo di Antonio Scurati
28 settembre – 16 ottobre
Teatro Strehler - Hamlet
di William Shakespeare
regia Antonio Latella
1 – 30 ottobre
Teatro Studio Melato - Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni
regia Giorgio Strehler
1 – 22 dicembre
Teatro Grassi - Il barone rampante
di Italo Calvino
adattamento e regia Riccardo Frati
20 gennaio – 5 febbraio
Teatro Grassi - Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
progetto e regia di Mario Martone
2 marzo – 6 aprile
Teatro Strehler - Ritratto dell’artista da morto
scritto e diretto da Davide Carnevali
16 marzo – 6 aprile
Teatro Studio Melato - Luchino
Umberto Orsini legge pagine della biografia ritrovata ed edita da Feltrinelli
a cura di Giovanni Agosti
15 maggio
Teatro Strehler - Depois do silêncio
dal romanzo Torto Arado di Itamar Vieira Junior, pubblicato da LeYa
testo e regia Christiane Jatahy
16 – 18 maggio
Teatro Studio Melato - Storie
di e con Stefano Massini
23 – 28 maggio
Teatro Studio Melato - Eleusi
ideato e diretto da Davide Enia
10 giugno
Teatro Grassi e Teatro Studio Melato
Ospitalità
- Le memorie di Ivan Karamazov
da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
drammaturgia Umberto Orsini, Luca Micheletti
4 – 16 ottobre
Teatro Grassi - Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo
18 – 30 ottobre
Teatro Strehler - Darwin inconsolabile
scritto e diretto da Lucia Calamaro
25 ottobre – 6 novembre
Teatro Grassi - Cirano deve morire
da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
adattamento di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
2 – 6 novembre
Teatro Studio - Italia-Brasile 3 a 2 – Il ritorno
di e con Davide Enia
8 – 20 novembre
Teatro Grassi - La tempesta
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Serra
15 – 27 novembre
Teatro Strehler - La seconda sorpresa dell’amore
di Marivaux
traduzione e regia Beppe Navello
23 – 27 novembre
Teatro Grassi - Il sogno di un uomo ridicolo
di Fëdor Dostoevskij
regia di Gabriele Lavia
29 novembre – 4 dicembre
Teatro Strehler - La mia vita raccontata male
da Francesco Piccolo
con Claudio Bisio
28 dicembre – 8 gennaio 2023 - Milano Flamenco Festival 2023
26 giugno – 1° luglio
Teatro Strehler
Saul Stucchi
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Informazioni: