• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Mediateca
Voi siete qui: Arte » Parigi s’inchina a Diego Velázquez, il pittore dei pittori

25 Giugno 2015 scritto da Saul Stucchi ~

Parigi s’inchina a Diego Velázquez, il pittore dei pittori

Una buona regola giornalistica impone un utilizzo sobrio dell’aggettivazione quando si parla di esposizioni. La cautela, tuttavia, è fuori luogo nel caso della mostra Velázquez al Grand Palais di Parigi, dove resterà aperta fino al prossimo 13 luglio. Affrettatevi dunque a prenotare l’aereo e il vostro biglietto per visitarla: è semplicemente spettacolare. No, lo dico subito, non ci sono le Meninas, ma buona parte delle opere più importanti dell’artista spagnolo sono arrivate in prestito nella capitale francese per realizzare un avvenimento che rimarrà negli annali. E il grande pubblico che fuori aspettava educatamente in coda e dentro affollava le sale quando l’ho visitata io la diceva lunga sull’accoglienza che sta ricevendo. I parigini in qualche modo si sono rifatti di un loro punto debole: il Louvre – incredibile a dirsi! – non possiede nemmeno un Velázquez!
Velazquez_Parigi_1Il percorso espositivo si apre su Siviglia, città natale dell’artista, con una vista panoramica realizzata ad Amsterdam nel 1617. Poi è esposta un’opera “riemersa” soltanto pochi anni fa, l’Educazione della Vergine (leggi qui), accanto alla quale si può osservare la versione dipinta da Juan de Roelas. In quella di Velázquez però Maria è più attenta a insegnare che ad apprendere e il suo sguardo è diretto allo spettatore, trascurando i genitori. Poco più avanti si ha la conferma che questa è una grande mostra di confronti. Sulla stessa parete sono infatti collocati tre San Pietro, rispettivamente di Maíno, Tristán e Velázquez: il santo è raffigurato con la stessa posizione delle mani sul ginocchio, mentre la testa si alza progressivamente, per essere rivolta direttamente al cielo nel maestro sivigliano.

Una sala buia ospita i primi ritratti, mentre su una parete è riportato un brano di una lettera di Nicolas de Staël al mercante d’arte Jacques Dubourg, dopo la visita del Prado di Madrid nel 1954:

Tellement de génie qu’il ne le montre même pas, disant tout simplement au monde je n’ai que du talent mais j’en ai sérieusement. Quelle joie ! Quelle joie ! Solide, calme, inébranlablement enraciné, peintre des peintres à égale distance des rois et des nains, à égale distance de lui-même et des autres.

Velazquez_Parigi_3La sala successiva invece è molto luminosa, in forte contrasto con quella precedente. Il tema è il primo viaggio in Italia, dove il pittore è inviato dal re di Spagna perché completi la propria formazione artistica. Tra le opere più belle va almeno menzionato il ritratto dello sfortunato infante Baltasar Carlos sul pony, sfortunato perché sarebbe morto ad appena 17 anni. La prima parte del percorso si conclude con una sala rotonda che contiene due sole opere, ma che gioielli! La Venere allo specchio della National Gallery di Londra “dialoga” con la statua di ermafrodito addormentato, forse fonte d’ispirazione per il pittore.
Velazquez_Parigi_2Ma le emozioni forti non sono finite. La seconda parte, infatti, si apre con opere spettacolari, ritratti arrivati in prestito da tutto il mondo, Stati Uniti compresi, come il probabile autoritratto concesso dal Metropolitan Museum di New York; c’è il Ritratto di donna da Berlino, il Ritratto di papa Innocenzo X dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma, dietro il quale è collocato il ritratto del pontefice con un prelato, realizzato da Pietro Martire Neri. È un crescendo strepitoso! Il colore dell’allestimento dal verde passa al rosso e il campo viene lasciato alle infante e al sovrano. Qui i ritratti di Velázquez sono esposti accanto a quelli di Juan Bautista del Mazo, ma nel confronto diretto il maestro vince alla grande. Il Ritratto dell’Infanta Margherita in blu prestato dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, vale da solo il costo del biglietto. Prosegue l’alternanza di sale luminose e sale buie; luminosa è la penultima dedicata a del Mazo, mentre il finale è riservato al protagonista assoluto. L’Autoritratto arrivato da Valencia fronteggia quello prestato dagli Uffizi, mentre al centro della sala campeggia Il cavallo bianco, opera non terminata. L’enorme chiazza bianca dell’animale rischiara l’ambiente buio e il destriero senza cavaliere sembra suggerire che Velázquez è morto senza lasciare eredi.
Saul Stucchi

Qui sotto la mia recensione alla trasmissione di Radio Popolare I girasoli, condotta in studio da Tiziana Ricci (puntata del 16 maggio 2015)
http://www.alibionline.it/wp-content/uploads/2015/06/Girasoli_Velazquez.mp3

Didascalie:
Due vedute della mostra
Scenografia Atelier Maciej Fiszer
© Didier Plowy pour la Rmn-Grand Palais, Paris 2015

Diego Velázquez
Venere allo specchio (1647-1651 circa)
Olio su tela, 122,5 x 177 cm
Londra, The National Gallery
© The National Gallery

VELÁZQUEZ

Dal 25 marzo al 13 luglio 2015

Orari: domenica e lunedì 10.00 – 20.00; da mercoledì a sabato 10.00 – 22.00
Martedì chiuso

Biglietto: intero 13 €; ridotto 9 €

Grand Palais
3, avenue du Général Eisenhower
Parigi

www.grandpalais.fr

ATOUT FRANCE
www.rendezvousenfrance.com


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Condividi5
8 Condivisioni

Archiviato in: Arte Etichettato con: Parigi

Barra laterale primaria




L’AGNELLO MISTICO DI HUBERT E JAN VAN EYCK

Articoli recenti

  • In mostra il Duomo al tempo di Leonardo da Vinci
  • “El idioma de Borges”: forum al Teatro Franco Parenti
  • “Elliott Erwitt. Family” in mostra al MUDEC di Milano
  • Sulle strade di Creta in viaggio verso Rethimno
  • Al cinema a gennaio il docu-film “Leonardo. Le opere”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2019 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok