• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Museo Egizio di Torino: appuntamenti online di aprile

3 Aprile 2021

Museo Egizio di Torino: appuntamenti online di aprile

Aggiornamento del 15 aprile 2021: la conferenza del professor Quirke, prevista martedì 20 aprile, è stata rimandata a data da destinarsi.

Agli appassionati dell’antico Egitto – e più in generale di storia e archeologia – segnaliamo i prossimi due appuntamenti messi in calendario dal Museo Egizio di Torino. Si tratta naturalmente di eventi a partecipazione ancora soltanto da remoto, visto il perdurare delle disposizioni contro il Covid-19. Le due conferenze egittologiche saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Museo.

Il primo incontro è in programma per martedì 13 aprile 2021 alle ore 18. Ha per titolo “Gli annessi economici nord del Ramesseum: nuove prospettive di ricerca. Gli scavi italiani nel quadro della Missione franco-egiziana” e sarà tenuto da Anna Consonni, con introduzione del Direttore Christian Greco.

Gli annessi economici nord del Ramesseum

La dottoressa Consonni si è laureata in Egittologia all’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzata in Preistoria e Protostoria per poi conseguire il dottorato in Egittologia all’Università di Pisa. Dal gennaio di quest’anno è curatrice della raccolta egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Obiettivo del suo intervento sarà fare il punto sullo stato degli scavi nell’area settentrionale del Ramesseum – di circa 12 mila metri quadri – che costituiva la parte economico-amministrativa del complesso templare. In questa porzione scava dal 2017 un gruppo di ricerca italiano, associato agli scavi condotti dalla Missione Franco-Egiziana sotto la direzione di Christian Leblanc nell’ambito della Missione Archeologica Francese di Tebe Ovest, in partnership con il Centro di Studi e Documentazione sull’Antico Egitto, l’Associazione per la salvaguardia del Ramesseum e il Centro di Egittologia Francesco Ballerini.

Le zanne della nascita

Giusto una settimana dopo, ovvero martedì 20 aprile 2021 (sempre alle ore 18) Stephen Quirke terrà una conferenza dal titolo “Middle Kingdom birth tusks, and an enigmatic coffin in Turin: troubling authenticity”. In questo caso l’intervento, anch’esso introdotto dal Direttore Greco, sarà in lingua inglese.

Il dottor Quirke ha studiato egittologia all’Università di Cambridge, è stato a lungo curatore al Dipartimento di antichità egizie del British Museum per poi diventare curatore al Petrie Museum of Egyptian Archaeology, sempre a Londra. Dal 2013 lavora come insegnante presso l’Istituto di Archeologia dell’University College London.

Le “zanne della nascita” (birth tusks) argomento della sua lectio sono una particolarità dell’arte sacra del Medio Regno. Venivano realizzate tramite la rimozione dello strato esterno di una zanna d’ippopotamo e poi tagliandone una metà in modo da ottenere una zanna liscia e lucente.

La conferenza tratterà anche del problema di come esporre reperti di provenienza ignota privi di paralleli riscontrabili. La storia dei musei è ricca di clamorosi casi di falsi esposti come autentici! Al termine del percorso del Museo Egizio di Torino c’è una teca dedicata proprio ai reperti dubbi…

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

www.museoegizio.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi