• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Achille Laugé alla Fondation Hermitage di Losanna

12 Ottobre 2022

Achille Laugé alla Fondation Hermitage di Losanna

Chiuderà a fine mese, per la precisione domenica 30 ottobre, la mostra “Achille Laugé. Le néo-impressionnisme dans la lumière du Sud”, ovvero “Achille Laugé. Il neo-impressionismo nella luce del Sud”. È allestita alla Fondation de l’Hermitage di Losanna ed è curata dalla storica dell’arte Nicole Tamburini, specialista del pittore francese (nato nel 1861 ad Arzens, nei pressi di Carcassonne, e morto nel 1944 a Cailhau) e da Sylvie Wuhrmann, direttrice della fondazione che ospita l’esposizione.

Achille Laugé, L’arbre en fleur, 1893. Olio su tela, 59,4 x 49,2 cm. Collezione privata. Foto Peter Schälchli

Il percorso riunisce un’ottantina di opere che illustrano l’intera carriera di Laugé, arrivate in prestito da musei francesi e svizzeri – come il Musée d’Orsay di Parigi e il Petit Palais di Ginevra – oltre che da collezionisti privati internazionali.

Il percorso espositivo

Numerose sono le tematiche attorno alle quali si articola il percorso espositivo. Eccole:

  • Apprendimento: primi ritratti
  • Ieratismo: ritratti neoimpressionisti
  • Trasparenza e Giapponismo
  • Puro: il sapore del vuoto
  • Costruzione: geometria, prospettiva
  • Serie: le strade di Cailhau
  • Pastelli e disegni
  • Spazio biografico: Laugé ei suoi parenti
  • Fiori e frutti, giochi di volume
  • Colore e architettura

Tra le prime opere si distingue il busto in gesso di Laugé scolpito dall’amico e coetaneo Antoine Bourdelle nel 1884, prestato dal Musée des Beaux-Arts di Carcassonne. La didascalia racconta che Laugé ospitò Bourdelle, ancora più povero di lui, presso di sé a Parigi, quando i due muovevano i primi passi artistici nella capitale.

Durante la mia visita alla mostra dalla finestra lì accanto si potevano osservare decine di appassionati di yoga fare esercizi nel giardino della Fondation. Che cambiamento rispetto alla visita precedente, dedicata all’esposizione “Le Canada et l’Impressionnisme”, quando la neve ricopriva di un soffice manto bianco i dintorni della villa!

Poco più avanti è esposto l’olio su tela intitolato Contre-jour. Portrait de la femme de l’artiste, ovvero Controluce. Ritratto della moglie dell’artista. Pochi sono i ritratti in mostra. Due, di cui uno a figura intera, ritraggono Mademoiselle Jeanjean, figlia dei vicini di Laugé. Poi è tutta un’esplosione di fiori. Spettacolari, per esempio, il Petit Bouquet champêtre dipinto attorno al 1892-1893 (arrivato dal Musée Fabre di Montpellier) e la Composition aux trois vases, realizzata attorno allo stesso periodo (appartenente a un collezionista privato).

En plein air

Numerose sono le tele dedicate ai paesaggi tanto amati da Laugé, attorno a Cailhau nell’Aude, dipartimento dell’Occitania. Un pannello didattico spiega il metodo di lavoro dell’artista che soleva posizionare il cavalletto ai bordi della strada dipartimentale che unisce Cailhau a L’Hort, ma ogni volta cambiando, anche se di poco, la posizione, in modo da avere punti di vista e prospettive sempre differenti. E aggiunge:

Achille Laugé, Le petit village, Cailhau – Aude

Mentre Signac, capofila del neo-impressionismo, sostiene la creazione del paesaggio dai ricordi delle passeggiate, conservando solo ciò che rafforza l’effetto desiderato, Laugé rispetta scrupolosamente la verità topografica, semplicemente perché non persegue l’effetto. Indubbiamente riluttante ad approfondire la teoria scientifica, segue un approccio empirico simile a quello di Monet, maestro impressionista della generazione precedente che, nelle sue serie dedicate ai covoni o alla cattedrale di Rouen, intrappola la luce instancabilmente in diversi momenti della giornata”.

All’ultimo piano della Fondazione, in una saletta in cui ritroviamo i ritratti realizzati da Laugé, trovano posto anche i pannelli con la cronologia della vita e delle opere dell’artista, accompagnati anche da alcune fotografie. Una ritrae il pittore con il mezzo di trasporto da lui stesso creato: un carretto sul quale disponeva il cavalletto per dipingere all’aria aperta in ogni condizione meteorologica.

State sicuri che questa sua invenzione vi stupirà meno del suo stile.

Saul Stucchi

Didascalie:

  • Achille Laugé
    L’arbre en fleur, 1893
    Olio su tela, 59,4 x 49,2 cm
    Collezione privata
    Foto Peter Schälchli
  • Achille Laugé
    Le petit village, Cailhau – Aude, 1894-1896 circa
    Olio su tela, 43 x 96 cm
    Association des Amis du Petit Palais, Ginevra
    Foto Studio Monique Bernaz, Ginevra

Achille Laugé
Le néo-impressionnisme dans la lumière du Sud

Informazioni sulla mostra

Dove

Fondation de l’Hermitage
Route du Signal 2, Losanna (Svizzera)

Quando

Dal 24 giugno al 30 ottobre 2022

Orari e prezzi

Orari: Da martedì a domenica 10.00 – 18.00
Giovedì 10.00 – 21.00
Lunedì chiuso

Biglietti: intero 22 CHF €; ridotto 18/10 CHF

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://fondation-hermitage.ch

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Svizzera

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi