• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Luigi Prada al Museo Egizio: i geroglifici dei Cesari

6 Luglio 2021 Scritto da Saul Stucchi

Luigi Prada al Museo Egizio: i geroglifici dei Cesari

Il calendario del Museo Egizio di Torino è sempre ricco di eventi. Martedì 13 luglio alle ore 18 è fissata una conferenza egittologica (online) dal titolo (un poco enigmatico, per restare in tema) “I geroglifici dei Cesari: un caso di appropriazione culturale nell’antichità?”.

La terrà Luigi Prada, egittologo specializzato nello studio della lingua, della religione e della letteratura dell’antico Egitto, in particolare su quella parte della lunghissima storia del paese “dono del Nilo” che va dal Periodo Tardo a quello Greco-Romano. Attualmente, tra altri argomenti d’indagine, si sta occupando degli obelischi romano-egizi.

L'Obelisco del Pincio a Roma (foto di Luigi Prada)

Come quelle precedenti, la conferenza è organizzata in collaborazione con l’ACME – Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino. Sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube del Museo Egizio e sulla sua pagina Facebook. A introdurla sarà il Direttore Christian Greco.

Il dottor Prada illustrerà nel dettaglio alcuni obelischi egizi che svettano, da due millenni, a Roma (la città che vanta più obelischi al mondo!), ma anche a Benevento, dove si possono ancora ammirare i due “spiedi” – questo il significato della parola greca ὀβελίσκος (obeliskos​) – che furono innalzati per onorare la dea Iside e l’imperatore Domiziano (si legga a questo proposito la recensione della mostra torinese del 2016 “Il Nilo a Pompei. Visioni d’Egitto nel mondo romano”).

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

www.museoegizio.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi