Grande è la confusione sotto il cielo. Ma non sono convinto che la situazione sia eccellente. Tutt’altro. Tante, troppe, le parole pronunciate con leggerezza da opinionisti, “esperti” e impreparati con specializzazione. È invece opportuno ritagliarsi spazi di riflessione e approfondimento, ascoltando le poche voci collegate a cervelli pensanti.
Tra i miei punti di riferimento c’è il professor Luciano Canfora, professore emerito di Filologia greca e latina all’Università di Bari. Autore di decine di saggi (ne conto una trentina solo nella mia biblioteca personale, tra libri cartacei ed eBook) ed elzevirista de Il Corriere della Sera, Canfora è uno degli autori di punta della casa editrice Laterza, con la quale ha pubblicato il suo recente pamphlet “Fermare l’odio” (nella stessa collana de i Robinson / Letture che accoglie anche il precedente “La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia”).

Al libro “Fermare l’odio” ho dedicato il resoconto dell’incontro dello storico con Carlo Greppi nell’ultima edizione di BookCity Milano alla Fondazione Feltrinelli, intitolato “Contro la politica dell’odio”.
Qui invece voglio segnalare un appuntamento che si preannuncia come molto interessante. Giovedì 23 aprile alle ore 17.00 Luciano Canfora sarà ospite di Casa Laterza per dialogare con Giuseppe Laterza.

Il dialogo sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della casa editrice https://www.facebook.com/editorilaterza e avrà per tema il cosmopolitismo. Chi non riuscisse a seguire in diretta l’incontro non si disperi: il dialogo verrà registrato e poi reso disponibile dalla casa editrice sulla stessa pagina Facebook e sul suo canale YouTube.
Nel frattempo chi vuole può leggere gli articoli che ALIBI Online ha dedicato a Luciano Canfora:
- Contro la politica dell’odio: Luciano Canfora a BookCity
- Luciano Canfora ha portato il “suo” Tucidide a teatro
- Intervista a Luciano Canfora, tra Teopompo e Le Carré
- In viaggio con Luciano Canfora sulle orme di Artemidoro e Simonidis