Teatro. Cinema sperimentale. Panificazione. Jazz. Temi assai variegati tra loro e ospiti di prestigio sono gli ingredienti del calendario del salotto che Lucia Crespi ospita nel suo studio milanese. Il suo progetto – a cui partecipa come consulente chi scrive queste righe – si chiama Lampi. Duetti culturali.
Così, solo per menzionare gli ospiti dei primi quattro incontri di quest’anno (seconda stagione di Lampi), sulla poltrona blu si sono seduti Federica Fracassi, Stefano Piantini, Gabriele Rosso e Stefano Salis.
Giovedì 10 aprile, alle ore 18.30, toccherà a Luca Crovi, scrittore e saggista, editor, speaker radiofonico, critico letterario e musicale, autore di diverse opere sul giallo italiano – tema dell’incontro – e giallista lui stesso. L’editore Rizzoli ha recentemente mandato in libreria La velocità della tartaruga, “Un nuovo caso per il commissario De Vincenzi, tra Milano e la Parigi della Belle Époque” (come recita il richiamo in copertina).

In dialogo con il sottoscritto, direttore di ALIBI Online, Crovi parlerà degli elementi imprescindibili del genere, delle caratteristiche che contraddistinguono il giallo italiano da quello di altri Paesi, di come si costruiscono i personaggi (in particolare l’assassino, la vittima e il detective), di cosa unisce e divide tra loro autori come Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri, Hans Tuzzi e Alessandro Robecchi.
Come sempre, la partecipazione è gratuita, previa prenotazione visto il numero limitato di posti disponibili: è sufficiente mandare un’email all’indirizzo in calce.
Saul Stucchi
Lampi. Duetti culturali
Studio di Lucia Crespi
Via Brioschi 21
Milano
Informazioni e prenotazioni: